Buffett, j'accuse a Wall Street:"Cari risparmiatori, non fidatevi dei gestori" - Affaritaliani.it

Economia

Buffett, j'accuse a Wall Street:"Cari risparmiatori, non fidatevi dei gestori"

Wall Street, i consigli dell'"Oracolo di Omaha" per investire in Borsa: meglio la gestione indicizzata o passiva.Intanto, raddoppia la sua scommessa in Apple...

Gli investitori americani, imitando l'ottuagenario guru di Wall Street, dal primo febbraio 2016 al 31 gennaio scorso hanno fatto affluire circa 38 miliardi di dollari netti nel fondo in questione. In Italia le cose continuano ad essere un poco diverse: nonostante l'indagine di Mediobanca su fondi e sicav italiani sia ormai giunto alla venticinquesima edizione, segnalando puntualmente come i rendimenti dei prodotti gestiti in un'ottica di lungo periodo siano ancora insoddisfacenti dato che "chi avesse investito in tutti i fondi comuni aperti italiani negli ultimi 32 anni avrebbe subìto, rispetto ad un impiego annuale in Bot a 12 mesi, una perdita poco inferiore a una volta il patrimonio iniziale (aumentato nel periodo di sole 4,15 volte contro le 5 dei Bot)", la raccolta netta dei prodotti gestiti resta ampiamente positiva.

Così, nonostante, come ricorda ancora Mediobanca "sulla base del tasso "risk free", il frutto dei fondi aperti mette in evidenza una distruzione di valore pari a circa 84 miliardi di euro nell'ultimo quindicennio", anche nei primi nove mesi dello scorso anno "vi è stata una prevalenza di sottoscrizioni sui riscatti per 5,1 miliardi di euro nei fondi di diritto italiano", mentre i fondi "round trip" (ossia fondi di diritto estero promossi da intermediari italiani) hanno a loro volta raccolto 17 miliardi di euro netti, il tutto a fronte di una performance dei fondi italiani pari in media a -0,1%.

In Europa il vento sta già cambiando, per la verità, con 48 miliardi di euro di raccolta netta e un patrimonio gestito che a fine 2016 ha raggiunto i 546 miliardi, arrivando inoltre, grazie a 142 nuovi lanci durante l'anno, a quota 2.373 fondi quotati nel Vecchio continente. Così la prossima volta che la vostra banca o il vostro promotore vi proporranno un fondo o una polizza "da non perdere", prima di decidere provate a chiedere loro se non esiste un Etf in grado di replicare lo stesso benchmark a costi nettamente inferiori. Warren Buffett lo farebbe.

Luca Spoldi