La private banking Ersel adotta la firma grafometrica - Affaritaliani.it

Economia

La private banking Ersel adotta la firma grafometrica

Ersel è il primo operatore specializzato nella gestione di patrimoni ad adottare in Italia il nuovo sistema di firma elettronica che permetterà ai clienti di sottoscrivere i documenti direttamente sullo schermo di un tablet o di un computer, con un gesto analogo all’autografo su carta. La nuova modalità SignDoc – un innovativo sistema di firma avanzata grafometrica – potrà essere utilizzata per la maggior parte delle operazioni contabili, come aperture di conto, variazioni e ordini. Il sistema è gratuito, attivabile in qualsiasi momento e disponibile sia presso le sedi Ersel di Torino, Milano, Bologna, sia fuori sede tramite i dispositivi in dotazione ai private banker.

La soluzione adottata da Ersel garantisce i massimi standard in termini di sicurezza e affidabilità: registra i dati biometrici quali ritmo, velocità, pressione, accelerazione e movimento, riconducendo il gesto manuale in modo univoco al firmatario, ad un preciso istante e a un singolo documento. La firma ha pari valore legale della firma autografa ed è protetta dall’accesso non autorizzato tramite i più avanzati sistemi di crittografia.

Questa innovazione fa parte di un più ampio progetto di sviluppo informatico e digitalizzazione dei documenti, che il Gruppo Ersel sta portando avanti per migliorare la sicurezza, la qualità e la comodità dei servizi offerti alla clientela, e al tempo stesso ridurre significativamente l’uso della carta.

A proposito di Ersel

Dal 1936 specialista nella gestione di patrimoni, Ersel è una realtà unica nel panorama italiano, per l'assoluta indipendenza, per la professionalità e la qualità del servizio, per il rapporto diretto e personale con il cliente. Nata a Torino come Studio Giubergia, prima società di fondi comuni autorizzata in Italia, Ersel affianca da sempre all’attività di gestione di patrimoni servizi di consulenza e di corporate finance. Tuttora guidata dalla famiglia del fondatore, alla quarta generazione in azienda, con 9,7 miliardi di asset dei clienti ed uno staff di 200 persone nelle sedi di Torino, Milano, Bologna, Lussemburgo e Londra, Ersel rappresenta oggi un modello di continuità e innovazione, capace di offrire ad ogni cliente, privato, istituzionale o azienda, la certezza di un servizio autorevole, trasparente e personalizzato.