Economia
Germania, scattano le misure d’emergenza dopo il taglio del gas russo

Berlino abbandona i propositi green e punta sul carbone. Il ministro dell'Economia ecologia Robert Habeck: “Una decisione amara per noi”
Taglio del gas russo, la Germania annuncia le misure d’emergenza. Il ministro Habeck: “Situazione grave”
La Germania adotterà misure di emergenza per garantire la fornitura energetiche, a fronte dei recenti tagli di gas russo, in particolare con un maggiore utilizzo del carbone. Lo ha annunciato il governo. “Per ridurre il consumo di gas, è necessario utilizzarne meno per produrre elettricità. Invece, le centrali elettriche a carbone dovranno essere utilizzate di più”, si legge in una nota del ministero dell'Economia.
“È una decisione amara, ma è essenziale per ridurre i consumi di gas. La sicurezza dell'approvvigionamento è garantita, ma la situazione è grave", ha annunciato il ministro dell'Economia ecologica Robert Habeck, in una nota.