Economia
Gruppo 24 Ore: nel 2015 Ebitda positivo, migliora di 11,6 milioni

Ricavi consolidati di Gruppo sono pari a 325,0 milioni di euro in crescita di 12,6 milioni di euro +4,0% continuando la positiva dinamica iniziata nel 2014, grazie alla scelta strategica implementata di creare un sistema mult imediale con una filiera di nuovi quotidiani digitali specializzati pienamente integrati con il Sole 24 Ore, che determinano una crescita dei ricavi da contenuti informativi digitali ad alta redditività.
In crescita la raccolta pubblicitaria (+11,2%) e la formaz ione (+14,2%). Cultura in linea (+1,5%).
• I ricavi digitali da contenuto informativo confermano il trend positivo degli ultimi anni e aumentano di 5,7 milioni di euro, pari all’8,2% rispetto al 2014, interamente dovuto alla crescita del sistema multimediale del Sole e dei quotidiani verticali collegati. In particolare la crescita dei ricavi digitali da contenuto informativo di quotidiano Sole 24 Ore e quotidiani verticali è stata pari a 8,4 milioni con un incremento del 45%. Si consolida inoltre il superamento dei ricavi digitali da contenuto sui ricavi da contenuto in versione cartacea, attestando la componente digitale al 55% del totale dei ricavi da contenuto, rispetto al 47% del 2014.
• I ricavi digitali complessivi del Gruppo ammontano a 106,7 milioni di euro e sono pari al 32,8% del totale dei ricavi (erano pari al 30,7% nel 2014) in incremento dell’11,2% rispetto al 2014.
• Il quotidiano Il Sole 24 ORE si conferma nel 2015 il primo quotidiano digitale con circa 218 mila copie digitali medie del 2015 (+18,5% verso il 2014) e il secondo quotidiano nazionale per diffusioni complessive carta + digital e con un valore medio di circa 375 mila copie complessive carta + digitale (+2,2% verso il 2014), un dato in controtendenza rispetto al mercato (-5,6%) che riflette il rilevante risultato delle
vendite del quotidiano Sole 24 Ore e dei quotidiani verticali e il successo conseguente
nell’attuazione della scelta editoriale di convertire gli abbonamenti domiciliati edicola in abbonamenti digitali. A completamento del sistema Sole, alle copie cartacee e digitali si aggiungono gli oltre 36.000 abbonamenti de IlSole24ore.com, da tre anni in paywall.
• Raccolta pubblicitaria pari a 126,7 milioni di euro, in crescita dell’11,2% rispetto al 2014 e si confronta con un mercato di riferimento in calo del 2,2 %, realizzando un risultato in totale controtendenza nel settore media
L’autorevolezza del Sole 24 ORE e del brand, il miglioramento qualitativo e quantitativo dei contenuti informativi su carta, digitale e radio hanno consentito di incrementare i prezzi dell’offerta
pubblicitaria e hanno sostenuto il forte incremento dei ricavi pubblicitari, nonostante il calo del mercato.
Tutti i mezzi realizzano risultati migliori del mercato:
Radio 24 (+18,2% verso mercato +8,8%), stampa (+9,4% verso mercato in c alo del 5,7%),
online (+11,2% verso -0,7% mercato).
Il quotidiano Il Sole 24ORE, chiude il 2015 in crescita del 2,1%, in controtendenza rispetto al mercato de
i quotidiani in calo del 6,6% (Fonte: Nielsen – gennaio-dicembre 2015).
• Radio 24 si conferma stabilmente alla nona posizione nel ranking ascolto giorno medio, sia sull’anno che nel secondo semestre 2015 con 1.974.000 ascoltatori nel giorno medio. Nell’ultimo trimestre 2015, gli ascoltatori dal lunedì al venerdì sono 2.295.000, dato più alto degli ultimi due anni, in crescita del 6,5% rispetto allo stesso periodo del 2014. In particolare la domenica si è registrato un incremento del 18% rispetto al trimestre precedente grazie alle novità introdotte nel palinsesto (fonte GFK Eurisko; RadioMonitor). Nel 2015 Radio 24 ha contribuito con un risultato ampiamente positivo all’ebitda di Gruppo.
• I ricavi dell’Area Formazione ed Eventi sono in crescita di 4,1 milioni di euro pari al +14,2% e si attestano a 33,0 milioni di euro. Tale crescita è dovuta al buon andamento della Business School, che nel 2015 rileva una crescita sia del numero di iniziative realizzate che dei partecipanti, in aula e online, in particolare nei Master di specializzazione e Executive Master. In crescita anche i prodotti Annual ed Eventi, grazie all’aumento delle iniziative realizzate. L’ebitda dell’Area Formazione ed eventi aumenta da 3,2 milioni di euro del 2014 a 5,2 milioni di euro nel 2015 (+61,7%).
• L’Area Cultura registra ricavi in crescita di 0,3 milioni di euro e si a ttestano a 19,8 milioni di euro, pari all’1,5% rispetto al precedente esercizio.
• Le costanti azioni di contenimento attuate su tutte le voci di costo, unitamente al progredire della migrazione di tutte le attività del Gruppo al digitale, hanno consentito di ottenere significativi risparmi. In particolare diminuiscono costi per materie prime (-13,6%), costi di distribuzione (-9,6%). I costi corporate sono in calo di 4,9 milioni di euro (-10,9%) rispetto al 2014. Le tipologie di costo in aumento sono direttamente
correlate alla crescita dei ricavi (costi di vendita, competenze pubblicitarie editori terzi e costi relativi all’area formazione).
• Margine Operativo Lordo (ebitda), positivo per 0,9 milioni di euro (-10,7 milioni di euro nel 2014) con un miglioramento di 11,6 milioni di euro. Tale risultato è stato ottenuto grazie alla crescita dei ricavi, alla costante attenzione al contenimento dei costi operativi delle funzioni corporate, agli effetti della riorganizzazione di alcune aree di business che ha permesso di compensare l’incremento dei costi correlati alla crescita dei ricavi. Il margine operativo lordo (ebitda) di Editrice, positivo per 5,6 milioni di euro, è in miglioramento di 4,7 milioni di euro si confronta con risultato pari a 0,8 milioni di euro del 2014, confermando le dinamiche già emerse nel corso dell’esercizio, legate alle scelte editoriali innovative multimediali, al miglioramento qualitativo che ha anche contribuito all’ottima performance della raccolta pubblicitaria, unitamente al contenimento dei costi e all’efficienza dei processi.
• Il risultato operativo (ebit), in miglioramento di 11,5 milioni rispetto al 2014 (+44,6%) è negativo per 14,3 milioni di euro e si confronta con un ebit negativo di 25,8 milioni di euro nel 2014.
• Il Risultato ante imposte è pari a 16,0 milioni di euro, in miglioramento di 11,0 milioni di euro.
• Le imposte sul reddito sono negative per 8,1 milioni di euro (positive per 1,5 milioni di euro nel 2014), prevalentemente per la riduzione di imposte anticipate dovuta alla minore aliquota IRES prevista dalla legge di stabilità 2016.
• Il risultato netto, pari a -24,0 milioni di euro, include imposte sul reddito negative pari a 8,1 milioni di euro e si confronta con un risultato negativo di 9,8 milioni di euro del 2014 che beneficiava della plusvalenza netta realizzata dalla vendita dell’area Software pari a 20 milioni di euro.
• Posizione Finanziaria Netta è negativa per 26,8 milioni di euro, si confronta con un valore di +2,2 milioni di euro al 31 dicembre 2014 (era pari a -48,6 milioni di euro al 31 dicembre 2013) che beneficiava dell’incasso della cessione dell’area Software avvenuta nel maggio 2014. Il flusso di cassa dell’attività operativa migliora di 14,7 milioni di euro rispetto al precedente esercizio. Incidono positivamente rispetto al 2014 il miglioramento della redditività e il minore assorbimento del capitale circolante netto. L’assorbimento di liquidità è attribuibile principalmente agli investimenti e alle uscite per oneri non ricorrenti. Si segnala che il valore della posizione finanziaria netta rispetta pienamente i covenants
finanziari previsti dal prestito sindacato.
Le parole del Presidente del Gruppo 24 Ore Benito Benedini
“Il ritorno ad un margine operativo lordo positivo (Ebitda) già nel 2015, e cioè con un anno di anticipo rispetto ai piani e agli impegni che ho preso quando sono diventato Presidente di questo Gruppo, è per me motivo di grande soddisfazione e orgoglio. Così come sono estremamente soddisfatto dell’andamento dei ricavi, dei risultati della diffusione del quotidiano, della raccolta pubblicitaria, della cr escita di Radio 24, del successo evidente della nostra business school. Per me signif ica che in questi anni si è rafforzata una squadra vitale e vincente che ha rimesso in mot o una macchina straordinaria caratterizzata da grandi competenze. Se guardo al 2013 non posso che congratularmi con la squadra: i ricavi sono cresciuti, l’indebitamento è stato abbattuto e resta agiatamente dentro i covenants – cosa che non tutte le società riescono a rispettare -, è stato fatto un ottimo lavoro sul contenimento e la razionalizzazione dei costi. Ma soprattutto abbiamo realizza to un sistema multimediale che ha consentito al Sole 24 Ore di conseguire una crescita uni ca sul mercato di ricavi digitali da contenuto informativo. L’innovazione che abbiamo att uato con il quotidiano e la sua filiera di 12 quotidiani digitali specializzati, unita alla scelta vincente di un sito paywall, ha determinato un rafforzamento decisivo in termini di andamento corrente del giornale e ha contribuito alla performance nettamente controcor rente della raccolta pubblicitaria. Il successo del sistema multimediale Sole, c he ne fa il primo quotidiano digitale italiano, e i suoi ricavi ad elevata marginalità , in netta controtendenza rispetto al mercato, uniti all’eccezionale andamento della pubblicità e a ll’incisiva azione dell’azienda nel contenimento dei costi diretti e operativi, f a in modo che non si bruci più cassa come una volta. Ma al contrario se ne generi. Voglio dare atto del grande lavoro realizzato dal nostro dirett ore Editoriale, dott. Roberto Napoletano: è un direttore straordinario e infaticabile. Ha dim ostrato capacità creativa e innovativa ideando un sistema multimediale unico in Europa e Usa . L’altra artefice dei risultati raggiunti è la dottoressa Donatella Treu, l’amministratore delegato: grande capacità a creare la squadra, si è dedica ta a questo gruppo come poche persone ho visto nella mia vita da imprenditore. In definitiva sono molto soddisfatto, di aver legato il mio im pegno al rilancio strutturale del Gruppo 24 ORE. Siamo a tre quarti del percorso e abbiamo l ’ultimo miglio da coprire, notoriamente quello più difficile, proprio nell’anno in cui fes teggiamo i nostri 150 anni. E’ necessario continuare su questa strada singolarmente e come gruppo: il brand Sole 24 Ore è fortissimo e ha ancora tante potenzialità da esprimere”.