Economia
Elkann vede Trump, incontro decisivo per il futuro di Stellantis. Ecco che cosa si sono detti
L’incontro rientra in realtà in una serie di confronti tra Trump e i vertici delle grandi case automobilistiche americane, tra cui General Motors, Ford e Stellantis

Elkann da Trump per discutere di Stellantis e dell’industria automobilistica
Donald Trump ha incontrato John Elkann, presidente di Stellantis, alla Casa Bianca alla vigilia dell’entrata in vigore dei nuovi dazi sulle auto prodotte fuori dagli Stati Uniti. Il colloquio ha toccato diversi temi strategici per l’industria automobilistica statunitense. Secondo quanto riportato dai media americani, il presidente di Stellantis, però, non ha chiesto di fermare la misura voluta dalla Casa Bianca. Il colloquio si è concentrato soprattutto sugli standard ambientali, un tema che Trump considera centrale per rendere più competitivo il settore. “Li riporteremo a un livello che tutela l’ambiente ma permette di costruire auto”, ha dichiarato il presidente Usa, che ha già eliminato i sussidi per le vetture elettriche.
L’incontro rientra in realtà in una serie di confronti tra Trump e i vertici delle grandi case automobilistiche americane, tra cui General Motors, Ford e Stellantis. Un portavoce di Stellantis ha inoltre confermato che Elkann ha anche ribadito la necessità di regole chiare per il settore, un punto su cui si era già espresso durante una recente call con gli analisti.
LEGGI ANCHE: Dazi, per evitare il tracollo Stellantis, Prysmian e Illy pronte a produrre negli Usa
Non ci sono però implicazioni politiche dietro il faccia a faccia tra Trump ed Elkann, né segnali di un canale di comunicazione tra Usa ed Europa. La discussione è rimasta focalizzata sull’industria automobilistica e sulle scelte dell’amministrazione americana che potrebbero influenzare il mercato. D'altra parte Stati Uniti rappresentano un mercato cruciale per Stellantis: il gruppo impiega circa 75.000 dipendenti nel Paese, con un fatturato annuo di 63,5 miliardi di euro e consegne per circa 1,4 milioni di veicoli.