Economia
Marlene Engelhorn, l'ereditiera che donerà il suo patrimonio a sconosciuti



E' una giovane milionaria di 31 anni che ha deciso di formare un gruppo di persone per decidere a chi cedere parte della sua fortuna, pari a 25 milioni di euro
Marlene Engelhorn: "Ho ereditato una fortuna, e quindi il potere, senza aver fatto nulla per questo"
Una giovane ereditiera austro-tedesca, Marlene Engelhorn, discendente del fondatore dell'azienda chimica e farmaceutica Basf, ha deciso di formare un gruppo di cittadini per decidere come donare parte della fortuna avuta in eredità, pari a circa 25 milioni di euro. Lo riporta Tgcom24.
La 31enne ha inviato a 10.000 persone, selezionate a caso in Austria, una lettera, chiedendo di completare un sondaggio. Poi il campo verrà ristretto a 50 persone di diversa estrazione e che l' aiuteranno a sviluppare idee su come distribuire il denaro.
"Ho ereditato una fortuna, e quindi il potere, senza aver fatto nulla per questo- ha affermato Engelhorn-in più, lo Stato non vuole nemmeno le tasse". L'Austria ha infatti abolito l'imposta di successione nel 2008, un provvedimento ritenuto ingiusto dall'ereditiera.
"Se i politici non fanno il loro lavoro e non redistribuiscono, allora devo ridistribuire io stessa la mia ricchezza", ha spiegato nella sua dichiarazione, aggiungendo che "molte persone faticano ad arrivare a fine mese con un lavoro a tempo pieno e pagano le tasse su ogni euro guadagnato dal lavoro. Lo considero un fallimento della politica, e se la politica fallisce, allora i cittadini devono affrontarlo da soli".
LEGGI ANCHE: "Dovete tassare i ricchi come me". L'appello dell'ereditiera del gruppo Basf