Auto e Motori
Sempre più italiani scelgono SUV usati: il segmento che unisce praticità e fascino
Sempre più italiani scelgono SUV usati: stile, spazio e sicurezza a prezzi accessibili. L’Audi Q3 entra nella Top 10 delle auto più cercate su Subito Motori.


In un’Italia che cambia ritmo ogni giorno, tra impegni di lavoro, scuola, sport e fughe del weekend, serve un’auto capace di adattarsi a tutto.
È qui che i SUV si sono guadagnati il loro posto speciale nel cuore degli italiani. Non sono solo vetture, ma veri e propri compagni di viaggio, simboli di uno stile di vita dinamico, moderno e attento alla sicurezza. E oggi, grazie al mercato dell’usato, questo sogno su quattro ruote è sempre più accessibile.
I dati parlano chiaro: nel 2024 quasi una vettura su due vendute in Italia appartiene al segmento SUV. Una crescita costante, che racconta l’evoluzione delle esigenze di famiglie, giovani coppie e professionisti. Ma la vera sorpresa arriva da Subito Motori, dove tra 700 milioni di ricerche, per la prima volta l’Audi Q3 entra nella Top 10 delle auto più desiderate, scalando ben tre posizioni rispetto al 2023.
Il SUV: più di un’auto, uno stile di vita
Cosa rende i SUV così irresistibili? La risposta è semplice: sono versatili come pochi altri veicoli. Offrono spazio per la famiglia, comfort per i lunghi viaggi, sicurezza in ogni condizione e quella posizione di guida rialzata che regala una sensazione di controllo impareggiabile. In un mondo dove le giornate sembrano sempre troppo corte e le esigenze si moltiplicano, avere un’auto capace di rispondere a ogni situazione è diventata una priorità.
Non si tratta solo di praticità. Il SUV è diventato un vero status symbol, una dichiarazione di stile per chi vuole vivere la città e la strada con personalità. Dalle vie affollate dei centri storici alle strade di periferia, fino agli sterrati delle gite fuori porta, questi "giganti eleganti" sanno sempre come farsi notare senza perdere in funzionalità.
Il boom del SUV usato: quando il sogno diventa accessibile
Se il nuovo rimane spesso un obiettivo ambizioso, il mercato dell’usato si sta rivelando la chiave d’accesso per molti italiani che vogliono guidare un SUV senza sforare il budget. Modelli recenti, con pochi chilometri, garanzie attive e dotazioni tecnologiche all’avanguardia: comprare un SUV di seconda mano oggi significa fare una scelta intelligente, senza rinunciare a comfort e sicurezza.
Non è un caso che Subito, la piattaforma di re-commerce più utilizzata in Italia, abbia scelto proprio un Land Rovercome simbolo della sua nuova campagna dedicata a Subito Motori. Il marchio britannico, sinonimo di lusso e avventura, occupa infatti il 21° posto tra i brand più ricercati del 2024 sulla piattaforma. Un segnale forte: il desiderio di possedere un’auto premium è vivo, ma passa sempre più spesso dal mercato dell’usato.
Audi Q3, Fiat 500X e Volkswagen Tiguan: i SUV più desiderati
Analizzando le ricerche su Subito Motori, emergono chiaramente i gusti degli italiani. In cima alla lista svetta l’Audi Q3, emblema di eleganza tedesca e prestazioni solide. Apprezzato per il suo design raffinato e gli interni spaziosi, l’Q3 rappresenta la sintesi perfetta tra compattezza urbana e comfort da segmento superiore.
Al secondo posto troviamo la Fiat 500X, la reginetta delle città italiane. Con il suo look giovane e sbarazzino, la 500X ha saputo conquistare chi cerca un SUV compatto ma ricco di personalità, ideale per destreggiarsi tra traffico e parcheggi senza rinunciare a un tocco di stile.
Chiude il podio la Volkswagen Tiguan, scelta da chi mette al primo posto spazio e comfort nei lunghi viaggi. Più imponente della Q3, la Tiguan è la compagna ideale per le famiglie numerose o per chi ama viaggiare con tutti i comfort, senza compromessi.
Perché scegliere un SUV usato oggi
Il fascino del SUV usato va oltre il semplice risparmio. È una scelta che unisce pragmatismo e passione. A parità di prezzo con un’auto nuova di segmento inferiore, si può accedere a veicoli dotati di tecnologie avanzate, sistemi di sicurezza attiva, infotainment di ultima generazione e finiture di livello superiore.
Inoltre, molti modelli recenti garantiscono ancora anni di affidabilità, con chilometraggi contenuti e spesso una garanzia residua del costruttore. Questo rende l’acquisto meno rischioso e più vantaggioso, soprattutto per chi desidera un’auto già pronta all’uso, senza attese o svalutazioni immediate da listino.
Il SUV: istrionico, come chi lo guida
Il bello dei SUV è che sanno essere tutto ciò che si desidera. Eleganti per una serata in centro, pratici per accompagnare i figli a scuola, robusti per affrontare un weekend in montagna o al mare. Sono auto camaleontiche, capaci di adattarsi non solo alle strade, ma anche alle vite di chi le sceglie.
Nel 2024, il SUV continua a rappresentare la perfetta sintesi tra esigenze quotidiane e desideri personali. Un’auto che sa emozionare tanto quanto servire, che mette insieme funzionalità e fascino senza chiedere compromessi.
E mentre il mercato del nuovo diventa sempre più selettivo e costoso, l’usato apre le porte a chi vuole vivere questa esperienza con intelligenza e senza sforare il budget familiare.
Il SUV è (ancora) il re della strada
Che sia un’Audi Q3, una Fiat 500X o una Volkswagen Tiguan, poco importa: il SUV resta la scelta preferita dagli italiani che cercano un’auto in grado di fare tutto, e farlo con stile. Le ricerche su Subito Motori lo confermano, così come i dati di vendita nazionali. E con il mercato dell’usato sempre più ricco di occasioni, questo trend è destinato a crescere anche nel 2025.
Il SUV non è solo una moda passeggera, ma la risposta concreta a una mobilità moderna, fatta di versatilità, sicurezza e un pizzico di vanità. Perché, ammettiamolo, ogni tanto è bello guardarsi attorno dall’alto di un abitacolo rialzato, sapendo di aver scelto l’auto giusta per affrontare ogni giornata, qualunque sia la destinazione.