Economia

Ferrero è (ancora) il più ricco d'Italia. Ma un "nuovo" miliardario può rubargli la corona, ecco chi è

In totale, Forbes conta 74 miliardari residenti in Italia, con un patrimonio collettivo che ha raggiunto i 339 miliardi di dollari

di redazione economia

Ferrero resta in cima, ma Pignataro accelera: la nuova top 74 dei miliardari italiani secondo Forbes

Giovanni Ferrero si conferma, ancora una volta, re indiscusso dei dolci e dei miliardari italiani. Con 38,2 miliardi di dollari – anche se un po’ in calo rispetto ai 43,8 dello scorso anno – il piemontese dimostra che, nel mondo della ricchezza, il cioccolato può davvero fare miracoli. Forbes lo colloca al 41° posto nel ranking globale e al 6° in Europa.

Intanto, sulla scena italiana spunta un nuovo protagonista in ascesa e che forse tra qualche anno potrebbe rubare il posto a Mister Nutella. E' Andrea Pignataro, fondatore di Ion Group. Da un anno a poco più di 27 miliardi, il suo patrimonio è balzato fino a 34,2 miliardi, facendolo scavalcare senza troppi fronzoli i concorrenti. Ma la vera sorpresa della classifica è Giancarlo Devasini, il cervello dietro Tether. Con 22,4 miliardi in tasca, il "mago della finanza" ha scalzato qualche vecchio stampo e si è piazzato al terzo posto, a dimostrazione che il mondo delle criptovalute ad oggi non è più tanto da sottovalutare.

E non è finita qui: anche il glamour non sta a guardare. Il patrimonio dell'icona del fashion, Giorgio Armani, è aumentato a 11,8 miliardi, mentre Paolo Ardoino, capo di Tether, salta dal 26° al 5° posto con 9,5 miliardi. Piero Ferrari ha giocato bene le sue carte nell'ultimo anno, incrementando il patrimonio da 8,6 a 9,2 miliardi, anche se questo non gli è bastato ad avere un gradino sul podio.

LEGGI ANCHE: Giovanni Ferrero sempre più ricco: il fatturato del colosso dolciario sale a 18,4 miliardi di euro

Nella classifica di Forbes figurano poi anche Francesco Gaetano Caltagirone: da un modesto 22° anno scorso, ora si posiziona al 7° posto con 8,2 miliardi. E non mancano le donne, come Massimiliana Landini Aleotti della Menarini, che con 7,2 miliardi si piazza all’8° posto, confermando che il talento non ha genere.

Un dettaglio curioso? Dieci miliardari si fermano a 6,6 miliardi, un gruppo che include nomi di un certo calibro come Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, insieme agli eredi di Leonardo Del Vecchio di EssilorLuxottica. In totale, Forbes conta 74 miliardari residenti in Italia, con un patrimonio collettivo che ha raggiunto i 339 miliardi di dollari, in crescita del 12% rispetto all’anno scorso.