Corporate - Il giornale delle imprese
Banca Generali è main partner della Milano Art Week per il settimo anno consecutivo
Uno dei momenti più significativi della settimana sarà l’apertura della BG Art Gallery, spazio espositivo situato presso la sede di Banca Generali in Piazza Sant’Alessandro

Banca Generali protagonista della Milano Art Week 2025: mostre, talk e visite guidate per celebrare l’arte contemporanea
Dal 1° al 6 aprile 2025, Milano si trasforma in un grande palcoscenico per l’arte contemporanea con la Milano Art Week, evento promosso dal Comune che coinvolge l’intera città in un ricco programma di appuntamenti culturali. Banca Generali, per il settimo anno consecutivo main partner dell’iniziativa, partecipa attivamente con mostre, visite guidate e incontri di grande interesse, contribuendo ad arricchire l’offerta artistica della manifestazione.
Uno dei momenti più significativi della settimana sarà l’apertura della BG Art Gallery, spazio espositivo situato presso la sede di Banca Generali in Piazza Sant’Alessandro, che accoglie le 14 opere acquisite nel tempo dalla collezione della banca. Curata da Vincenzo De Bellis, la raccolta include lavori di artisti di rilievo come Francesco Arena, Rosa Barba, Enrico David, Lara Favaretto, Linda Fregni Nagler, Patrizio Di Massimo, Alessandro Pessoli e Francesco Vezzoli. Le visite saranno possibili dal 1° al 5 aprile, dalle 15:00 alle 16:00, previa prenotazione. Grazie all’iniziativa BG Art Talent, progetto che sostiene sia artisti emergenti sia nomi affermati del panorama artistico, la collezione si arricchisce ogni anno di nuove opere. Per l’edizione 2025, le acquisizioni comprendono "The Reign of Comus" (2024) di Giangiacomo Rossetti e "Falsa Finestra V" (2021) di Giuseppe Gabellone.
Rossetti, attraverso la pittura, esplora un linguaggio che attinge a influenze che spaziano dal Rinascimento al modernismo, reinterpretandole in un contesto contemporaneo. L’opera acquisita, "The Reign of Comus" (2024), ritrae un amico dell’artista immerso in un’ambientazione domestica, intento a guardare il telefono in una posa che richiama la figura classica del satiro. Gabellone, attivo dagli anni Novanta, indaga invece la relazione tra astrazione e figurazione, realtà e percezione. Il suo lavoro "Falsa Finestra V" (2021) riflette sulla dicotomia tra interno ed esterno, ponendo l’attenzione sulla natura artificiale e illusoria della finestra stessa.
Un altro appuntamento imperdibile è previsto per sabato 5 aprile alle ore 11:00 presso il Museo del 900, dove si terrà un talk dal titolo "Politiche culturali come strumento di sviluppo economico". La tavola rotonda vedrà la partecipazione di Italo Carli, Head of ARTE Generali Italia, Vincenzo De Bellis, Direttore Fiere e piattaforme espositive di Art Basel, e della gallerista internazionale Francesca Kaufmann. Il dibattito sarà moderato da Maria Ameli, Head of Wealth Advisory di Banca Generali. L’incontro sarà un’occasione per approfondire temi come il valore dell’arte contemporanea, le dinamiche del collezionismo, le novità fiscali e il mercato dell’arte tra il 2024 e il 2025, analizzando il ruolo degli investimenti nel settore e il potenziale economico dell’arte come asset finanziario.
Durante la giornata del 5 aprile, Banca Generali promuove inoltre una serie di visite guidate presso alcuni dei principali musei milanesi. Il pubblico potrà partecipare alle visite alla GAM alle ore 11:00 e 15:00, al Museo del 900 alle ore 10:00 e 12:30, a Palazzo Morando alle ore 10:00 e 16:00 e al Museo del Risorgimento alle ore 12:00 e 15:00. A documentare l’intensa settimana dell’arte sarà il fotografo internazionale Stefano Guindani, storico partner di Banca Generali, che catturerà i momenti salienti degli eventi e delle mostre in programma, offrendo una testimonianza visiva della partecipazione della città alla Milano Art Week 2025.