Corporate - Il giornale delle imprese
COIMA: ceduto a Union Investment Palazzo San Fedele, sede di Bottega Veneta

Bonfiglioli (COIMA): "L’operazione conferma l’interesse di investitori internazionali per edifici sostenibili di nuova generazione ubicati strategicamente"
Infine, grazie al dialogo coordinato con la Soprintendenza e gli enti autorizzativi, il progetto ha anche portato a una valorizzazione degli spazi in relazione alle specifiche esigenze del tenant, come l’ampliamento delle finestre della facciata per consentire la creazione di vetrine che garantissero maggiore permeabilità all’area retail. In accordo con il Comune di Milano, il cantiere, che si concluderà entro il mese di novembre, prevede la completa riqualificazione di Via Carlo Cattaneo, della porzione di Via Silvio Pellico che dalla Galleria arriva fino a Piazza Duomo, e il rinnovo degli arredi urbani per Piazza San Fedele che porterà all’aumento delle sedute in questo “salotto cittadino.”
Gabriele Bonfiglioli, Chief Investment Officer di COIMA, ha commentato: “L’operazione San Fedele rappresenta la transazione più rilevante dell’anno nel mercato degli uffici di Milano e conferma l’interesse e la solidità della domanda di conduttori e investitori internazionali per edifici sostenibili di nuova generazione in ubicazioni centrali e dotate di servizi. L'acquisizione completa con successo il ciclo di valorizzazione dell’edificio, con un rendimento per il nostro investitore di oltre il 18% IRR, e rappresenta la prima operazione di Union Investment in Italia nel settore degli uffici, che rimane strategico nelle allocazioni degli investitori internazionali. La costituzione di una SICAF di cui saremo gestori permetterà alle due società di avviare una collaborazione finalizzata all’espansione degli investimenti nel nostro Paese”.
Il settore uffici a Milano vede sempre più marcata la differenza fra immobili di Grado A, sostenibili e in location ben connesse, e il resto del mercato. Si acuisce il disequilibrio strutturale fra l’offerta, sempre più ridotta a causa dell’intensa attività di locazione vissuta negli ultimi anni, e la domanda di spazi, che invece si mantiene sostenuta e sempre più polarizzata su immobili di qualità, con l’effetto di spingere ulteriormente al rialzo i canoni di locazione, in particolare nelle zone del Centro Storico e Porta Nuova.
La riqualificazione di Palazzo San Fedele aggiunge un tassello al percorso di valorizzazione del patrimonio immobiliare storico che COIMA ha avviato anni fa con Palazzo Aporti e che oggi sta continuando con progetti di riuso edilizio quali Via Monte di Pietà 5/7/9, Via Pellico 10/12, Via Boccaccio 2 e Piazza Borromeo 1. Il programma di rigenerazione urbana pianificato per questi ultimi asset prevede un investimento complessivo di oltre 500 milioni di euro.
Con San Fedele sono oltre 25 le sedi direzionali riqualificate/realizzate da COIMA per circa 450.000 mq, locate a primari brand nazionali e internazionali e occupati da oltre 15.000 professionsti, dal settore fashion alla consulenza, dai servizi finanziari al settore IT, a quello industriale: tra questi Only The Brave (Renzo Rosso), Michael Kors, Nike, Pandora, Intesa Sanpaolo, UniCredit, BNP Paribas, China Construction Bank ltd, HSBC Bank plc, Bank of New York Mellon, Credit Suisse, KPMG, IBM, Samsung, Google, Microsoft, Philips, Accenture, Fondazione Feltrinelli. L’operazione è stata supportata dagli studi legali Shearman&Sterling per aspetti legati alla cessione dell’immobile e da Maisto & Associati per aspetti fiscali.