Corporate - Il giornale delle imprese
Design digitale, Aulab lancia il nuovo Corso UX/UI Design
Il corso, strutturato in 100 ore di formazione online part-time, si concentra sull’acquisizione di competenze concrete nella progettazione di esperienze utente ottimali

Aulab presenta il Corso UX/UI Design: l'obiettivo è offrire una formazione pratica di design digitale
Si stima che entro il 2030 il mercato globale dell’UX/UI Design supererà i 9 miliardi di dollari, con una crescita di oltre il 320% in 5 anni, rendendola una competenza sempre più richiesta. (Fonti: Think with Google, Mordor Intelligence). Per questo, lo UX/UI Designer, il professionista che si occupa di progettare esperienze utente intuitive ed esteticamente efficaci per prodotti digitali come siti web, app e software, è ad oggi una figura sempre più ricercata dalle aziende.
Per rispondere alla crescente domanda di professionisti, Aulab, la prima Tech School in Italia, presenta il nuovo Corso UX/UI Design. Un’opportunità di apprendimento che consente a grafici, designer, neolaureati e appassionati del settore di acquisire competenze pratiche e avanzate nel design digitale. Il corso, strutturato in 100 ore di formazione online part-time, si concentra sull’acquisizione di competenze concrete nella progettazione di esperienze utente ottimali, utilizzando i più innovativi strumenti del settore, tra cui Figma per la creazione di wireframe e mockup, Webflow per sviluppare siti senza codice e Canva, che integra funzionalità di intelligenza artificiale per ottimizzare il processo creativo.
Il percorso didattico si alterna tra lezioni live, esercitazioni pratiche e progetti individuali, offrendo un’esperienza formativa completa. Il supporto continuo dei docenti, esperti del settore, garantisce un apprendimento mirato e altamente pratico. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno una solida base sui fondamenti di UX e UI Design, comprendendo le differenze e le sinergie tra i due ambiti e il design user-centered, esplorando i processi di design thinking.
Si concentreranno sulla user research, imparando a raccogliere dati e a creare user personas per progettare flussi utente efficaci. Il programma include anche un approfondimento sull’architettura dell'informazione e wireframing, insegnando come strutturare i contenuti per una navigazione intuitiva, utilizzando strumenti come Figma.
I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare la prototipazione e il design visivo, imparando a creare mockup ad alta fedeltà e prototipi interattivi, sfruttando strumenti avanzati come Figma e Canva, integrando anche funzionalità di intelligenza artificiale per ottimizzare il design. Verrà affrontato lo sviluppo web con Webflow, permettendo agli studenti di progettare siti web interattivi senza codice, con particolare attenzione alla creazione di layout responsivi, all’ottimizzazione SEO e alle performance. Inoltre, i partecipanti avranno accesso a materiali didattici sui fondamenti di programmazione, tra cui HTML, CSS e Tailwind, per migliorare la collaborazione con i developer.
Il corso prevede un progetto finale che consente agli studenti di applicare le competenze acquisite, con l’obiettivo di realizzare un portfolio professionale. Inoltre, sarà offerto un career coaching per guidare i partecipanti nella loro transizione nel mondo professionale del design. Per coloro che desiderano un’introduzione al mondo del design digitale e una preview degli argomenti trattati durante il corso, Aulab offre un webinar gratuito, che si terrà il 2 aprile, dalle 18:30 alle 20:00.
Durante il webinar, Samuele Grimandi, Head of Design & Experience di Ynap (Yoox Net-A-Porter Group), condividerà strategie e strumenti utilizzati dai professionisti del settore. I temi trattati includeranno il product design, la definizione strategica della user experience, l’approccio data-informed design per ottimizzare il processo di progettazione, l’utilizzo di Figma per un workflow efficace e il ruolo cruciale della User Research.