Enel, al via la terza edizione del Programma di Apprendistato Duale di Alta Formazione e Ricerca - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

Enel, al via la terza edizione del Programma di Apprendistato Duale di Alta Formazione e Ricerca

Forte (Enel): "L’iniziativa con Univaq integra il percorso accademico con quello in azienda e rappresenta una grande opportunità per i giovani"

di Redazione Corporate

Enel, avviata la terza edizione del Programma di Apprendistato Duale in Ingegneria Elettrica con l’Università dell’Aquila

Iniziare a costruire il proprio futuro professionale già durante il percorso universitario e acquisire competenze sui processi e sulle tecnologie che caratterizzano un settore dinamico e competitivo come quello dell’energia.
Sulla scia del successo delle precedenti edizioni, Enel e l’Università degli Studi dell’Aquila hanno avviato una nuova edizione del Programma sperimentale di Apprendistato Duale di Alta Formazione e Ricerca (art. 45 del D.Lgs 81/2015). Il progetto, giunto alla terza edizione per l’anno accademico 2025/2026, offre a 15 studenti l’opportunità di firmare un contratto di apprendistato mentre completano l’ultimo anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica.

Con entusiasmo ci accingiamo ad avviare la terza edizione del Programma di apprendistato duale di Alta Formazione e Ricerca con Enel per formare una nuova generazione di ingegneri elettrici. I nostri studenti che partecipano al Programma hanno maturato competenze allo stato dell’arte nel settore elettrico, grazie alla sinergia tra azienda e Università”, afferma Edoardo Fiorucci, Presidente del Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica dell’Università dell’Aquila

Il settore dell’energia è in rapida evoluzione, alle prese con sfide sempre più complesse, e per questo sono richieste competenze nuove e in linea con l’innovazione dei processi, la digitalizzazione e la sostenibilità del business. L’iniziativa con Univaq, che integra il percorso accademico con quello in azienda, oltre a rappresentare una grande opportunità per giovani talentuosi, ci consente di supportare al meglio la transizione energetica”, sottolinea Aldo Forte, Head of People & Organization Italia di Enel.

Il programma di apprendistato prevede un percorso di formazione che alterna le lezioni universitarie con esperienze dirette in azienda, combinando l’acquisizione di conoscenze accademiche con una formazione tecnico-professionale sul campo. Gli studenti avranno così l’opportunità di integrare il percorso di studi con un’attività lavorativa concreta, in un ambiente dinamico e stimolante, sviluppando competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
L’apprendistato partirà dalla seconda settimana di settembre 2025 e si concluderà con il conseguimento della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, da ottenere entro i tempi previsti dal corso di studi e comunque non oltre aprile 2027.
Il programma prevede l’inserimento di 15 apprendisti all'interno di Enel: 5 saranno destinati al settore della produzione e 10 a quello della distribuzione.

Possono presentare domanda di partecipazione gli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila.
È richiesto che i candidati non abbiano compiuto 29 anni entro l’8 settembre 2025. Anche studenti provenienti da altri Atenei possono candidarsi, ma, in caso di selezione, sarà necessario trasferirsi o immatricolarsi presso l’Università degli Studi dell’Aquila nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica per poter accedere al programma.