Corporate - Il giornale delle imprese
Fibrosi Cistica, Vertex Pharmaceuticals: parere positivo da parte del CHMP per ALYFTREK ®
Bozic (Vertex): "Se approvato, ALYFTREK® potrebbe offrire, ai pazienti eleggibili nell'UE, una nuova terapia modulatrice altamente efficace"

Trattamento della fibrosi cistica, Vertex Pharmaceuticals: il CHMP da pare parere positivo per ALYFTREK ®
Vertex Pharmaceuticals ha annunciato che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per ALYFTREK ® per il trattamento della fibrosi cistica (FC) in pazienti di età pari e superiore a 6 anni che presentano almeno una mutazione non di Classe I nel gene regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR).
"L'introduzione dei modulatori CFTR da parte di Vertex nel 2012 ha comportato un cambiamento fondamentale nel trattamento della fibrosi cistica. Se approvato, ALYFTREK® potrebbe offrire, ai pazienti eleggibili nell'UE, una nuova terapia modulatrice altamente efficace, che porta un numero maggiore di pazienti con CF a raggiungere livelli normali di cloruro sudorale, una misurazione clinica della funzione del CFTR", ha dichiarato Carmen Bozic, Executive Vice President, Global Medicines Development and Medical Affairs e Chief Medical Officer di Vertex.
"Questo nuovo trattamento in un’unica somministrazione giornaliera rappresenta, inoltre, un’opzione terapeutica più pratica per i pazienti. Da sempre, il nostro impegno è quello di migliorare la qualità della vita delle persone con fibrosi cistica, e siamo entusiasti di essere un passo più vicini a rendere disponibile il nostro quinto farmaco per il trattamento di questa malattia anche ai pazienti nell'UE", ha concluso Bozic.
"I modulatori CFTR hanno rivoluzionato il trattamento della fibrosi cistica, e sono fiducioso che, se approvato, questa nuova terapia rappresenterà un ulteriore passo avanti nella gestione della malattia", ha dichiarato Marcus A. Mall, Direttore del Dipartimento di Pediatric Respiratory Medicine, Immunology and Critical Care Medicine alla Charité Universitätsmedizin di Berlino. "I risultati ottenuti dai due studi clinici di Fase 3 su deutivacaftor/tezacaftor/vanzacaftor sono molto promettenti: hanno dimostrato che questo trattamento non è inferiore in termini di ppFEV1 e migliora in modo significativo i livelli di cloruro nel sudore rispetto alla combinazione con ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor. Ciò può tradursi in benefici concreti a lungo termine per i pazienti. Il cloruro nel sudore è da sempre un parametro fondamentale per valutare la funzione del gene CFTR, ed è incoraggiante osservare progressi continui nelle nuove terapie".
ALYFTREK ® è già autorizzato negli Stati Uniti e nel Regno Unito ed è attualmente in fase di valutazione da parte delle autorità regolatorie in Canada, Svizzera, Australia e Nuova Zelanda.
La Fibrosi Cistica
La Fibrosi Cistica (FC) è una malattia genetica rara che colpisce oltre 109.000 persone, di cui circa 94.000 in Nord America, Europa ed Australia. La FC è una malattia multisistemica progressiva che colpisce polmoni, fegato, tratto gastrointestinale, seni nasali, ghiandole sudoripare, pancreas e organi riproduttivi. È causata dall’assenza o dall’alterato funzionamento della proteina CFTR, a causa di alcune mutazioni del gene CFTR. Perché si sviluppi, è necessario ereditare due alleli del gene CFTR difettosi - uno da ciascun genitore - ed è possibile rilevarlo attraverso un test genetico. Sebbene ci siano diversi tipi di mutazioni del gene CFTR che possono causare la malattia, la stragrande maggioranza delle persone colpite da FC ha almeno una mutazione F508del.
Le mutazioni del gene CFTR causano la FC poiché, a livello della superficie cellulare, creano proteine CFTR non funzionanti e/o numericamente ridotte. La funzione difettosa e/o l'assenza della proteina CFTR impedisce il corretto flusso di sale e acqua dentro e fuori le cellule in alcuni organi. Nei polmoni, questo meccanismo porta all'accumulo di muco appiccicoso e viscoso che può causare infezioni polmonari croniche e danni polmonari progressivi in molti pazienti fino a provocarne la morte. L’età mediana di morte si colloca intorno ai 30 anni, ma con le terapie disponibili le aspettative di vita sono in miglioramento. Ad oggi, oltre 68.000 persone con Fibrosi Cistica in più di 60 Paesi su sei continenti hanno accesso tramite vari tipi di accordi con governi e assicurazioni private ai farmaci sviluppati da Vertex per questa malattia. Questo significa che 2/3 delle persone diagnosticate con FC sono idonee alla terapia con modulatori CFTR.
La diagnosi per la FC è spesso effettuata mediante test genetici ed è confermata dal test del sudore, che misura la concentrazione di cloruro nel sudore (SwCl), nonché il grado di disfunzione della proteina CFTR. La soglia per la diagnosi della FC è SwCl ≥60 mmol/L, mentre livelli compresi tra 30-59 indicano la possibilità di avere la FC e che potrebbero essere necessari ulteriori test per effettuare la diagnosi. Un livello di SwCl < 30 mmol/L si riscontra nelle persone portatrici di una copia del gene della FC ma che non presentano alcuna manifestazione della malattia (portatori).
A livello di popolazione, livelli più elevati di SwCl sono associati a forme più gravi della malattia. Il ripristino della funzione CFTR porta a livelli più bassi di SwCl. Livelli di SwCl inferiori a 60 mmol/L sono associati a risultati piu positivi , come una funzione polmonare migliore e più stabile, un minor numero di esacerbazioni polmonari, una migliore qualità di vita e una maggiore sopravvivenza. Il ripristino dei livelli di SwCl al di sotto di 30 mmol/L è stato a lungo l'obiettivo finale del trattamento di Vertex, poiché i livelli inferiori a 30 mmol/L sono considerati normali e sono tipici dei portatori di FC che non hanno la malattia. ALYFTREK.
Nelle persone con fibrosi cistica (FC), le mutazioni del gene CFTR determinano una ridotta quantità e/o funzionalità della proteina CFTR sulla superficie cellulare. Vanzacaftor e tezacaftor sono progettati per aumentare la quantità della proteina CFTR sulla superficie cellulare facilitandone il corretto ripiegamento e il trasporto. Deutivacaftor è un potenziatore progettato per aumentare la probabilità di apertura del canale CFTR presente sulla superficie cellulare, migliorando così il flusso di sali e acqua attraverso la membrana cellulare. La combinazione vanzacaftor/tezacaftor/deutivacaftor è approvata negli Stati Uniti e nel Regno Unito con il nome ALYFTREK® ed è attualmente in fase di revisione da parte delle autorità sanitarie dell’Unione Europea, del Canada, dell’Australia, della Nuova Zelanda e della Svizzera.