Corporate - Il giornale delle imprese
Fincantieri e Accenture: annunciata la nascita di 'Fincantieri Ingenium'
Folgiero (Fincantieri): "Con Fincantieri Ingenium si rafforza la nostra posizione di leadership nell’innovazione tecnologica applicata alla cantieristica e all’industria navalmeccanica"

Fincantieri e Accenture presentano la nascita di 'Fincantieri Ingenium': una joint venture per rivoluzionare la digitalizzazione del settore marittimo e delle infrastrutture portuali
Fincantieri, leader globale nel settore della cantieristica navale ad alta complessità, e Accenture, una delle principali società mondiali di servizi professionali, hanno ufficializzato un importante accordo per la creazione di Fincantieri Ingenium, una nuova joint venture destinata a guidare la trasformazione digitale del settore marittimo e delle infrastrutture portuali. Fincantieri Ingenium, partecipata al 70% da Fincantieri NexTech, controllata del Gruppo Fincantieri, e al 30% da Accenture, nasce dalla volontà di unire la competenza tecnologica di Fincantieri nel campo navale con le avanzate capacità digitali di Accenture.
Questa nuova realtà avrà un impatto significativo sulla digitalizzazione del settore crocieristico, della difesa e delle infrastrutture portuali, rappresentando un passo strategico per attuare le ambizioni delineate nel Piano Industriale di Fincantieri. L’obiettivo primario è potenziare l’offerta di soluzioni digitali basate sulle tecnologie più innovative, come l'intelligenza artificiale, ottimizzando l’intera filiera operativa attraverso l’utilizzo dei dati e la trasformazione dei processi.
Fincantieri Ingenium svilupperà nuove soluzioni e capacità tecnologiche, attrarrà nuovi talenti e darà forma a progetti innovativi che vedranno la luce nei prossimi anni. Una delle prime iniziative di grande rilevanza sarà lo sviluppo di Navis Sapiens, un ecosistema digitale progettato per le navi di nuova generazione e per l’aggiornamento della flotta esistente. Il progetto si sviluppa su tre principali fronti: il miglioramento dell’efficienza operativa con applicativi per la gestione del ciclo di vita delle navi e delle infrastrutture terrestri, la creazione di una piattaforma digitale sicura e avanzata, e la realizzazione di un marketplace che consentirà lo scambio di soluzioni innovative e l'adozione di nuovi modelli di business.
In parallelo, un altro importante obiettivo di Fincantieri Ingenium è il rafforzamento della connettività tra mare e terra, con una soluzione che consenta l’interoperabilità in tempo reale tra navi, porti e cantieri. Questo approccio contribuirà a migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare la gestione delle risorse e rafforzare la competitività dei porti italiani, con effetti positivi sull’intera catena del valore marittima e terrestre.
Un pilastro fondamentale della strategia di Fincantieri Ingenium sarà la sostenibilità: tutte le soluzioni sviluppate mirano a ridurre l’impatto ambientale attraverso l’ottimizzazione energetica, supportando anche gli armatori nella gestione dei consumi. L’adozione di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e il cloud computing, favorirà la riduzione delle emissioni e contribuirà a una maggiore efficienza ecologica, in linea con le sfide ambientali del settore marittimo.
Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha dichiarato: “Con Fincantieri Ingenium si rafforza la nostra posizione di leadership nell’innovazione tecnologica applicata alla cantieristica e all’industria navalmeccanica. Questa joint venture rappresenta un passo strategico per accelerare la digitalizzazione del settore, facendo leva sull’intelligenza artificiale e sulle tecnologie più avanzate. Grazie alla sinergia con Accenture, svilupperemo soluzioni all’avanguardia che renderanno le nostre navi e infrastrutture sempre più connesse, efficienti e sostenibili, consolidando il ruolo di Fincantieri come leader globale nel settore”.
Teodoro Lio, Amministratore Delegato di Accenture Italia, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di questa joint venture con Fincantieri, che rappresenta un importante passo avanti nell’innovazione del settore marittimo e un esempio concreto di collaborazione tra due realtà impegnate a trasformare il mercato e creare nuovo valore. Con Fincantieri Ingenium, uniamo le rispettive eccellenze per plasmare nuove modalità operative che trasformeranno le operazioni marittime facendo leva sulle tecnologie di frontiera”.