Corporate - Il giornale delle imprese
IEG: approvato il bilancio 2024 e le nomine nel Consiglio e nel Collegio Sindacale
L’Assemblea approva il risultato d’esercizio e definisce importanti cambiamenti nella governance aziendale, con nuove nomine nei vertici di IEG

IEG: approvato il bilancio 2024 con dividendo a 0,20 euro e rinnovo degli organi sociali
Italian Exhibition Group, realtà di riferimento in Italia nell’organizzazione di manifestazioni fieristiche a livello internazionale e quotata su Euronext Milan – il mercato regolamentato gestito da Borsa Italiana – rende noto che, in data odierna, si è svolta presso la sede legale della Società, in un’unica convocazione, l’Assemblea ordinaria degli Azionisti.
Nel corso dell’Assemblea, è stato approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024, presentato dal Consiglio di Amministrazione, che evidenzia un utile pari a Euro 28.119.801,87. In merito alla destinazione del risultato, è stata deliberata la distribuzione di un dividendo lordo unitario di Euro 0,20 per ogni azione ordinaria che risulti avente diritto alla data di legittimazione (“record date”), per un ammontare complessivo pari a Euro 6.172.839, calcolato sulla base delle azioni ordinarie in circolazione. È stato precisato che eventuali variazioni nel numero di azioni proprie detenute dalla Società al momento dell’erogazione del dividendo non influiranno sul valore unitario del dividendo stabilito. Inoltre, una quota di Euro 140.599 sarà destinata alla “Riserva Statutaria” ai sensi dell’art. 24, lettera b) dello Statuto, mentre Euro 156.390 confluiranno nella “Riserva indisponibile plusvalenze non realizzate”. Il residuo, pari a Euro 2.522.551, sarà impiegato per la copertura di perdite pregresse.
Il pagamento del dividendo avverrà a partire dal 14 maggio 2025, con stacco della cedola numero 6 previsto per il 12 maggio 2025 e legittimazione al pagamento fissata al 13 maggio 2025, in conformità con quanto stabilito dall’art. 83-terdecies del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e dall’art. 2.6.6, comma 2, del Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana. Durante l’incontro, è stato anche esaminato il bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2024, comprensivo della Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità predisposta ai sensi del D. Lgs. 6 settembre 2024, n. 125.
L’Assemblea ha altresì valutato e approvato entrambe le sezioni della Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui Compensi corrisposti, redatta nel rispetto delle normative vigenti. In particolare, ha espresso voto favorevole sia sulla prima sezione della relazione, ai sensi dell’art. 123-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e dell’art. 84-quater del Regolamento Emittenti Consob n. 11971/1999, sia sulla seconda sezione, riferita ai compensi effettivamente corrisposti.
Con riferimento alla composizione degli organi sociali, l’Assemblea ha ratificato la nomina della Dott.ssa Meris Montemaggi quale consigliere, già cooptata dal Consiglio di Amministrazione il 27 marzo 2025. Il suo curriculum vitae è disponibile nella sezione “Corporate Governance/Organi Sociali” del sito istituzionale della Società. È stato confermato che, al momento della nomina, il Consiglio di Amministrazione ha verificato il possesso dei requisiti necessari. Inoltre, si segnala che la Dott.ssa Montemaggi, alla data del presente comunicato, non risulta titolare di azioni della Società.
In merito al Collegio Sindacale, l’Assemblea ha nominato il Dott. Paolo Gasperoni come Sindaco Supplente, riportando così l’organo di controllo alla composizione prevista dall’art. 22.1 dello Statuto. Il Dott. Gasperoni resterà in carica fino alla scadenza dell’attuale Collegio, fissata con l’Assemblea per l’approvazione del bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2025. Anche per lui, si specifica che non detiene azioni IEG alla data odierna.
Infine, l’Assemblea ha deliberato di autorizzare il Consiglio di Amministrazione – revocando l’autorizzazione non eseguita conferita in data 29 aprile 2024 – all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, in conformità agli articoli 2357 e seguenti del Codice Civile e all’art. 132 del TUF. L’autorizzazione prevede la possibilità di operare in più tranche, anche su base rotativa (cosiddetta “revolving”), e riguarda un numero massimo di azioni ordinarie che non superi complessivamente il 5% del capitale sociale, tenuto conto anche delle azioni eventualmente detenute dalle controllate. La durata della facoltà concessa è stabilita in 18 mesi dalla data della presente delibera.
Le operazioni dovranno essere effettuate nel rispetto delle normative di riferimento, incluse le disposizioni del Regolamento (UE) 596/2014, del Regolamento Delegato (UE) 2016/1052 e delle prassi di mercato ammesse. In particolare, il prezzo di acquisto per azione non potrà superare né scendere oltre il 15% rispetto al prezzo di riferimento registrato il giorno precedente l’operazione. Inoltre, il corrispettivo massimo non potrà essere superiore al valore più alto tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e quello della migliore offerta di acquisto indipendente presente sul mercato. Gli acquisti, effettuabili anche tramite società controllate, potranno avvenire secondo qualsiasi modalità prevista dall’art. 144-bis del Regolamento Consob, nel rispetto del principio di parità di trattamento degli azionisti sancito dall’art. 132 del TUF. Alla data odierna, la Società possiede 319.000 azioni proprie, corrispondenti all’1,03% del capitale sociale con diritto di voto.