Corporate - Il giornale delle imprese
Intesa Sanpaolo è main partner di miart 2025 con un omaggio a Robert Rauschenberg
Attraverso questa collaborazione, la Banca contribuisce alla crescita economica, culturale e sociale della città di Milano

Intesa Sanpaolo rinnova il suo impegno per l'arte: main partner di miart 2025 con un omaggio a Robert Rauschenberg
Intesa Sanpaolo rinnova il suo impegno nel mondo dell’arte confermandosi main partner di miart, la fiera internazionale dedicata all’arte moderna e contemporanea, che si terrà a Milano dal 4 al 6 aprile 2025. Quest'anno, la Banca sarà protagonista con un’esposizione speciale dedicata a Robert Rauschenberg, in occasione del centenario della sua nascita, curata da Luca Massimo Barbero, curatore associato della Collezione di Arte Moderna di Intesa Sanpaolo.
L’esposizione avrà inizio nell’area lounge della Banca, dove sarà esposto il capolavoro "Blu exit", un’opera esemplare della serie "Combine Painting" che ha consacrato l’artista statunitense tra i grandi protagonisti della pittura contemporanea. Il percorso espositivo proseguirà nel caveau delle Gallerie d’Italia, che in via eccezionale sarà aperto al pubblico su prenotazione nei giorni della fiera. In questo suggestivo spazio saranno presentate tre opere selezionate dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati, oggi parte del patrimonio artistico del Gruppo Intesa Sanpaolo grazie al lascito del Cavalier Luigi Agrati: "Scripture" (1974), "Gulf" (1969) e "Clearing" (1969).
L’iniziativa rappresenta un'opportunità unica per visitare gratuitamente un luogo di straordinaria bellezza e storia: il caveau delle Gallerie d’Italia in Piazza Scala. Questo spazio, progettato nei primi anni del Novecento da Luca Beltrami per ospitare le cassette di sicurezza della Banca Commerciale Italiana, si distingue per il suo design simmetrico e le imponenti colonne di ordine dorico. Oggi, non custodisce più valori materiali, ma circa 500 dipinti appartenenti alla collezione di Intesa Sanpaolo, disposti su pannelli di rete scorrevoli, creando percorsi espositivi inediti.
Anche in questa edizione di miart, Intesa Sanpaolo Private Banking sarà presente nell’area lounge del Gruppo con incontri dedicati al servizio di art advisory. Questo servizio è pensato per chi considera l’arte un’opportunità di investimento e desidera una consulenza specializzata nella selezione, valutazione e gestione di collezioni o singole opere. Nello stesso spazio espositivo sarà inoltre allestito un corner della casa editrice Allemandi, recentemente acquisita dal Gruppo insieme a Compagnia di San Paolo e Fondazione CR Cuneo. Qui sarà possibile sfogliare libri e cataloghi d’arte, oltre a consultare "Il Giornale dell’Arte", ulteriore testimonianza dell’impegno della Banca nella promozione culturale. Il legame tra Intesa Sanpaolo e miart si conferma come un sostegno concreto allo sviluppo culturale del territorio. Attraverso questa collaborazione, la Banca rafforza il ruolo di Milano come centro nevralgico dell’arte moderna e contemporanea, contribuendo alla crescita economica, culturale e sociale della città.
Nel corso della fiera, saranno organizzati tre incontri di approfondimento sul valore dell’arte e le nuove prospettive del collezionismo, curati da Alberto Fiz e Marina Mojana. Il primo, previsto per venerdì 4 aprile alle 17:30, vedrà l’intervento di Luca Zuccala, direttore de "Il Giornale dell’Arte", che discuterà gli scenari del mercato dell’arte e il ruolo della stampa. Sabato 5 aprile, sempre alle 17:30, Marco Cerrato, partner dello Studio Maisto e Associati di Milano, affronterà il tema della fiscalità per il collezionista e le prospettive di riforma. L’ultimo appuntamento, domenica 6 aprile alle 11:30, sarà dedicato alla scoperta di una grande collezione, da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli, con l’intervento dell’avvocato e collezionista Giuseppe Iannaccone.