Intesa Sanpaolo conferma i vertici: Gian Maria Gros-Pietro Presidente, Carlo Messina CEO - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

Intesa Sanpaolo conferma i vertici: Gian Maria Gros-Pietro Presidente, Carlo Messina CEO

Gros-Pietro (Intesa Sanpaolo): "In questo scenario in forte evoluzione, Intesa Sanpaolo vuole confermarsi protagonista, sostenendo un modello di sviluppo coesivo, innovativo e sostenibile"

di Redazione Corporate

Intesa Sanpaolo, confermata la governance: Gian Maria Gros-Pietro confermato Presidente e Carlo Messina Consigliere Delegato e CEO

Intesa Sanpaolo rinnova la propria governance ai vertici, con la conferma di Gian Maria Gros-Pietro alla Presidenza e la nomina di Carlo Messina a Consigliere Delegato e CEO. Le decisioni sono state prese a seguito dell’Assemblea degli Azionisti tenutasi in data odierna e della successiva riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione. Il Consiglio, eletto nel corso dell’Assemblea, si è riunito in pari data e ha deliberato all’unanimità la nomina di Carlo Messina quale Consigliere Delegato e CEO, attribuendogli i poteri necessari ed opportuni per garantire l’unitarietà della gestione della Società.

Contestualmente, Gian Maria Gros-Pietro ha commentato la sua riconferma alla Presidenza della Banca con parole di gratitudine e responsabilità: "Desidero innanzitutto esprimere la mia gratitudine agli azionisti della Banca: Fondazioni, investitori istituzionali e tutti coloro che hanno voluto rinnovarmi la fiducia confermando la scelta sul mio nome come Presidente di Intesa Sanpaolo per il prossimo triennio. Ritrovare il sostegno alla mia guida in un momento così cruciale è un grande onore e una responsabilità che affronto al fianco di un Consiglio di livello straordinario".

Il Presidente ha voluto esprimere riconoscenza anche verso i Consiglieri uscenti, sottolineando la qualità del nuovo Consiglio: "Ringrazio i Consiglieri che hanno concluso il loro mandato per il valido e prezioso apporto che ciascuno di essi ha garantito. Il nuovo Consiglio di Amministrazione è formato da persone di altrettanta e riconosciuta professionalità e autorevolezza e, sono certo, il lavoro assieme sarà proficuo e lo scambio sempre costruttivo".

Rivolgendosi alle sfide globali attuali, Gros-Pietro ha evidenziato i cambiamenti economici e geopolitici in corso: "Nel corso del mandato appena concluso, il mondo è stato segnato da crescenti tensioni geopolitiche ed economiche. Ci troviamo in una situazione caratterizzata dall’introduzione di dazi che stravolgono il sistema dell’economia internazionale così come l’abbiamo conosciuta negli ultimi 30 anni. La questione della sicurezza, della difesa, inoltre, stanno cominciando a modificare profondamente le politiche economiche dei vari paesi europei. Il mondo ha bisogno come non mai di un’Europa all’altezza del suo ruolo".

Con il consueto approccio propositivo, ha aggiunto: "Come economista d’impresa, sono abituato a pensare al futuro con ottimismo, così come fanno gli imprenditori, e a pensare che ogni difficoltà va affrontata sia predisponendo gli strumenti necessari, sia cogliendo le opportunità che ne derivano".

Gros-Pietro ha quindi ribadito l’ambizione di Intesa Sanpaolo a rimanere protagonista in un contesto in evoluzione: "In questo scenario in forte evoluzione, Intesa Sanpaolo vuole confermarsi protagonista, sostenendo un modello di sviluppo coesivo, innovativo e sostenibile, grazie alle grandi professionalità presenti nel Gruppo con cui ho avuto il piacere di lavorare e che ritroverò nel prossimo triennio". Tra i pilastri del piano strategico della banca, il sostegno alle imprese italiane: "Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028, di cui 40 riservati al Mezzogiorno, per le imprese che investono nel nostro Paese, sostenendo così l’attrattività dei territori italiani e la loro posizione strategica nelle rotte e negli interscambi internazionali".

Sul fronte della sostenibilità e dell’impegno sociale, il Presidente ha evidenziato il valore riconosciuto dell’azione del Gruppo: "La forte attenzione di Intesa Sanpaolo a favore della sostenibilità trova riconoscimento autorevole nel posizionamento nei principali indici ESG internazionali, il nostro programma per il sociale interviene in numerosi ambiti e svolge un ruolo di rilievo nel creare una comunità più coesa".

In conclusione, Gros-Pietro ha elogiato il ruolo e la riconferma di Carlo Messina, evidenziando la continuità e solidità della leadership: "Con la guida intelligente e determinata di Carlo Messina, confermato nel suo ruolo di Consigliere Delegato e CEO, ci accingiamo ad affrontare i tempi che ci aspettano, con la medesima dedizione e serietà. In un mondo che cambia, Intesa Sanpaolo resterà un punto fermo. Il motore dell’economia reale e sociale del nostro Paese, una Banca leader in Europa anche nei prossimi anni".