Corporate - Il giornale delle imprese
Polo Logistica FS: arriva a Messina Athena, la nuova nave green della flotta Bluferries
Sciumè (Bluferries): "Si tratta di una nave passeggeri Ro-Ro ibrida, dotata di un sistema di propulsione ibrido all'avanguardia, che sottolinea il nostro impegno per la protezione dell'ambiente"

Polo Logistica FS: Athena, la nuova nave Green della Flotta Bluferries, approda al Porto di Messina
È arrivata nel porto di Messina la nuova nave della flotta Bluferries, una delle principali realtà del Polo Logistica del Gruppo FS, operante nel trasporto marittimo dello Stretto di Messina. "Athena, il nome della nostra ultima arrivata, rappresenta un passo significativo verso l'adozione della tecnologia marittima sostenibile", ha dichiarato Giuseppe Sciumè, Amministratore Delegato di Bluferries. "Si tratta di una nave passeggeri Ro-Ro ibrida, dotata di un sistema di propulsione ibrido all'avanguardia, che sottolinea il nostro impegno per la protezione dell'ambiente".
Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di Mercitalia Logistics, ha aggiunto: "L'ingresso di Athena nella flotta Bluferries è un traguardo importante in termini di innovazione, sostenibilità ed efficienza. Abbiamo dedicato risorse significative per rispondere alle esigenze del mercato attuale e, soprattutto, per tutelare l’ambiente. Questo fa parte del nostro ambizioso Piano Strategico che guida l’evoluzione del nostro business e il futuro del trasporto merci e della logistica".
La nave, il cui nome richiama la dea greca della saggezza, delle arti e della strategia, è stata varata lo scorso luglio nel porto di Atene e sarà presto operativa nel collegamento tra Messina e Villa San Giovanni. La propulsione ibrida di Athena consente una riduzione delle emissioni di CO2 del 56% rispetto alle navi più datate della flotta e del 13% rispetto alle gemelle non ibride Trinacria e Sikania. La nave, infatti, sfrutta la tecnologia "zero emissioni" durante le fasi di avvicinamento in porto, carico e scarico, utilizzando esclusivamente motori elettrici. Le batterie di questi motori vengono ricaricate mentre la nave è in navigazione. Inoltre, a bordo sono installati pannelli solari che forniscono 25 kW di energia, alimentando i servizi di alloggio a bordo.
Athena è anche progettata con motori principali capaci di funzionare con una miscela di gasolio e biodiesel fino al 20% e include un impianto per la produzione di acqua dolce, riducendo il consumo idrico di oltre il 70%. Il valore dell'investimento per la nave è di 26 milioni di euro, parte dei quali finanziati attraverso i fondi del Piano Nazionale di Investimenti Complementari al PNRR. Prima di entrare in servizio, Athena ha completato le prove di collaudo secondo i regolamenti Rina, ed è stata poi trainata fino a Messina. Dopo le necessarie iscrizioni nei registri marittimi, la nave inizierà a operare durante la prossima estate.
La nuova nave, lunga 105 metri e larga 18, è dotata di un ponte per il transito degli automezzi e uno separato per i passeggeri. Può ospitare fino a 22 tir, 125 automobili e 393 persone tra viaggiatori ed equipaggio, garantendo un servizio di trasporto anche per passeggeri con ridotta mobilità, assicurando al contempo elevati standard di comfort e ridotte vibrazioni.
Athena si unisce alle altre navi della flotta Bluferries, che includono le unità Enotria, Fata Morgana, Trinacria e Sikania, progettate per il trasporto di carichi leggeri e pesanti, oltre che di vagoni ferroviari, come nel caso della Fata Morgana. Con il suo impegno verso la sostenibilità ambientale, Bluferries ha avviato un piano di modernizzazione della flotta che prevede la sostituzione delle navi più vecchie, tra cui la Riace già in dismissione, con nuove unità a propulsione ibrida (diesel-elettrica), puntando a una maggiore efficienza energetica e a un impatto ambientale ridotto.