Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
Pulsee Luce e Gas: gli italiani vorrebbero un 'tetto massimo' alle bollette

Caro energia: secondo il rapporto di Pulsee Luce e Gas al 60% degli italiani piacerebbe un “tetto massimo” per le bollette

Anche quella del 2023 sarà un’estate non priva di preoccupazioni per gli italiani. Diverse le ragioni: l’inflazione (88,8% degli intervistati), l’aumento dei prezzi delle materie prime (87,8%) e dell’energia (86,2%) sono i temi oggi in cima ai loro pensieri. Il cambiamento climatico (79,2%), l’instabilità geopolitica (72,3%) e la diminuzione dell’occupazione (63,5%) sono altri elementi che portano incertezza cui riflette una più contenuta apprensione per pandemie e crisi sanitarie (30,5% del campione).

Di fronte a questo, non stupisce il forte desiderio di protezione da rischi (sociali, economici, ambientali), di rapporti sicuri e trasparenti, così come di sicurezza. Guardando più nello specifico il settore dell’energia, la convenienza delle tariffe rappresenta il criterio più importante nella scelta di un fornitore per oltre il 50% del campione analizzato dal Pulsee Luce e Gas Index, che ha coinvolto uomini e donne tra i 18 e i 65 anni residenti in tutta Italia. Subito dietro si posizionano la trasparenza degli importi in bolletta (14,8%) e la capacità di sviluppo e investimento in energie alternative e rinnovabili (10%). Il 45,9% degli italiani afferma di essere soddisfatto del rapporto con il proprio fornitore di luce e gas, ma con margini di miglioramento sull’offerta economica (34,1%), sull’impegno rispetto alla transizione energetica (20,6%) e sulla trasparenza delle voci di costo in bolletta (17,6%).

Nel corso dell’ultimo anno sono stati registrati comportamenti nuovi nell’utilizzo dell’energia. I cambiamenti si sono tradotti principalmente in azioni più consapevoli per ridurre gli sprechi energetici (53,1%) e per ragioni economiche (39,7%), ma anche in acquisti di nuovi elettrodomestici ad alta efficienza energetica (21,1%) e dispositivi per il controllo dell’energia (17%). Per quanto riguarda le bollette, quasi il 70% del campione ritiene di aver aumentato le spese per l’energia, con un incremento medio di circa il 23,2% rispetto al 2022. 

Iscriviti alla newsletter
Tags:
pulsee luce e gas bollettepulsee luce e gas caro energiapulsee luce e gas indexpulsee luce e gas italiapulsee luce e gas rapporto 2023




Gli Scatti d’Affari

BONELLI’S inaugura l’estate con piatti senza confini, aperitivi e nuovi spazi

Gli Scatti d’Affari

Recurrent Energy: inaugurata a Milano la nuova sede Green e High-Tech

Gli Scatti d’Affari

Milano, presentata la Fondazione Scuola Italiana per sostenere la formazione

Gli Scatti d’Affari

ANBI, in arrivo l’Assemblea Nazionale dei Consorzi di Bonifica ed Irrigazione

Gli Scatti d’Affari

Gruppo FS presenta l’Academy per formare i professionisti della security

Gli Scatti d’Affari

Expo 2025 Osaka e ADI: lanciato il premio Compasso d’Oro International Award

Gli Scatti d’Affari

Nespresso, presentata la nuova collezione colorata da Pantone

Gli Scatti d’Affari

Polo Logistica FS, Baraclit e Gruppo Grendi insieme per un trasporto integrato

Gli Scatti d’Affari

Sisal: presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023

Gli Scatti d’Affari

GSR, Senstation Summer: inaugurato il villaggio sportivo nel centro di Milano

Guarda gli altri Scatti

in evidenza
Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti

Premio Strega

Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti


motori
Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.