Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
Pulsee Luce e Gas: gli italiani vorrebbero un 'tetto massimo' alle bollette

Questi dati sono strettamente legati a stati d’animo negativi quando si ricevono le bollette (78,6%). Interessante è la soglia percentuale di aumento delle bollette che genera preoccupazione: a livello nazionale, la fascia di possibili aumenti che va dall’11% al 20% è quella che desta maggiori timori (33,9% del campione), dato che si riflette nelle città di Torino (38,7%) e a Bari (29,3%). A Milano il campione più rilevante (28%) è preoccupato di aumenti che oscillano tra il 6% e il 10%, mentre a Roma le preoccupazioni sono su una fascia più alta: dal 20% al 50% (33,3% degli intervistati). 

Dal punto di vista economico, la spesa per l’ultima bolletta di energia elettrica rilevata dall’indagine (nel periodo aprile-maggio 2023) è stata di 150,2 euro su scala nazionale (con un valore di 136,4 euro e 139,5 euro rispettivamente a Milano e Torino; di 159,7 euro e di 165,3 euro a Bari e Roma). Le differenze emergono anche in base alla tipologia di residenza: si va da 124,3 euro per un appartamento fino a 70 mq a 182,8 euro per ville e villette a schiera. Analogamente, per il gas, l’esborso medio nazionale è stato di 157,5 euro (nel periodo marzo-maggio 2023), con Roma e Milano che si sono assestate sotto la soglia dei 150 euro (148,2 euro e 148,9 euro), mentre a Bari e Torino si è arrivati a 158,3 euro e 167,9 euro. Il divario risulta maggiore rispetto all’energia elettrica anche guardando agli immobili: da 118,1 euro a 191,6 euro. Inoltre, per un italiano su cinque, l’ultima bolletta di energia elettrica e gas è stata tra 200 euro e 500 euro, a dimostrazione dei rincari che sono avvenuti.

Tutto ciò ha portato l’86% degli intervistati a essere molto più attento ai propri consumi energetici e a monitorarli circa 4,6 volte al mese. D’altronde, il caro energia ha avuto un impatto sul tenore di vita per più di un italiano su due: si sono tagliate le spese accessorie (48,4% degli intervistati), le opportunità di risparmio (46,1%) e i pasti fuori casa (43,8%). Guardando al futuro, le previsioni restano piuttosto fosche. Per il 44,5% del campione ci saranno nuovi aumenti delle bollette, mentre solo l’8,2% pensa che diminuiranno. 

Iscriviti alla newsletter
Tags:
pulsee luce e gas bollettepulsee luce e gas caro energiapulsee luce e gas indexpulsee luce e gas italiapulsee luce e gas rapporto 2023




Gli Scatti d’Affari

BONELLI’S inaugura l’estate con piatti senza confini, aperitivi e nuovi spazi

Gli Scatti d’Affari

Recurrent Energy: inaugurata a Milano la nuova sede Green e High-Tech

Gli Scatti d’Affari

Milano, presentata la Fondazione Scuola Italiana per sostenere la formazione

Gli Scatti d’Affari

ANBI, in arrivo l’Assemblea Nazionale dei Consorzi di Bonifica ed Irrigazione

Gli Scatti d’Affari

Gruppo FS presenta l’Academy per formare i professionisti della security

Gli Scatti d’Affari

Expo 2025 Osaka e ADI: lanciato il premio Compasso d’Oro International Award

Gli Scatti d’Affari

Nespresso, presentata la nuova collezione colorata da Pantone

Gli Scatti d’Affari

Polo Logistica FS, Baraclit e Gruppo Grendi insieme per un trasporto integrato

Gli Scatti d’Affari

Sisal: presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023

Gli Scatti d’Affari

GSR, Senstation Summer: inaugurato il villaggio sportivo nel centro di Milano

Guarda gli altri Scatti

in evidenza
Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti

Premio Strega

Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti


motori
Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.