The Italian Sea Group approva il bilancio 2024 e distribuisce dividendi per 13 milioni di euro - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

The Italian Sea Group approva il bilancio 2024 e distribuisce dividendi per 13 milioni di euro

Consolidati i risultati economici con un incremento dell’11% dei ricavi e un EBITDA in crescita del 13,5%

di Redazione Corporate

The Italian Sea Group: approvato il bilancio 2024 con ricavi in crescita, dividendi per 13 milioni di euro e nuove autorizzazioni su sostenibilità, governance e azioni proprie

Il 23 aprile 2025 si è tenuta, in unica convocazione, l’Assemblea ordinaria degli Azionisti de The Italian Sea Group, presieduta dal dott. Filippo Menchelli. Nel corso della riunione, l’Assemblea ha approvato il bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 e ha deliberato in merito alla destinazione dell’utile netto di periodo, pari a 32,3 milioni di euro. Di tale importo, 13 milioni di euro saranno distribuiti come dividendo – corrispondente a 0,245 euro per azione – con stacco della cedola previsto per il 26 maggio 2025, record date fissata al 27 maggio 2025 e pagamento il 28 maggio 2025. I restanti 19,3 milioni di euro saranno portati a nuovo.

Durante l’Assemblea è stato inoltre illustrato il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, che evidenzia ricavi pari a 404,4 milioni di euro, con un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente. L’EBITDA ha raggiunto i 70,3 milioni di euro, in crescita del 13,5% rispetto al 2023, con un margine sui ricavi pari al 17,4%. Il Risultato Netto di Gruppo si attesta a 33,8 milioni di euro, segnando una flessione dell’8,2% rispetto al dato dell’esercizio precedente. È stata altresì presentata la Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità riferita al 31 dicembre 2024, redatta conformemente al Decreto Legislativo n. 125 del 6 settembre 2024, che recepisce la Direttiva UE 2464/2022, meglio nota come “Corporate Sustainability Reporting Directive” (CSRD).

Ai sensi dell’art. 123-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF), l’Assemblea ha inoltre approvato – con voto non vincolante – la seconda sezione della “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti”. Con riferimento alla composizione del Consiglio di Amministrazione, l’Assemblea ha deliberato la conferma del dott. Filippo Menchelli nel ruolo di Presidente e membro del Consiglio stesso, ai sensi dell’articolo 2386 del codice civile e dell’articolo 14 dello Statuto. Il mandato avrà durata fino alla scadenza dell’attuale Consiglio, nominato con delibera del 27 aprile 2023, ovvero sino all’Assemblea chiamata ad approvare il bilancio al 31 dicembre 2025. In merito alla rendicontazione non finanziaria, l’Assemblea ha deliberato di conferire a BDO Italia l’incarico di attestazione della conformità della rendicontazione consolidata di sostenibilità, ai sensi del D.lgs. 125/2024, per il triennio 2025-2027.

Infine, l’Assemblea ha autorizzato il Consiglio di Amministrazione, revocando contestualmente la precedente delibera del 1° luglio 2024, all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, ai sensi dell’articolo 2357 del codice civile, nonché del combinato disposto degli articoli 132 TUF e 144-bis del Regolamento Emittenti Consob n. 11971/1999. Tale autorizzazione sarà valida per un periodo massimo di 18 mesi e fino a un limite del 10% del capitale sociale. Le azioni proprie potranno essere successivamente alienate, in tutto o in parte, senza vincoli temporali, anche prima dell’eventuale completamento dell’acquisto. L’autorizzazione ha come finalità principali l’attuazione del “Long Term Incentive Plan 2027-2029”, nonché di ulteriori eventuali piani di incentivazione, l’impiego di risorse liquide in eccesso, la stabilizzazione del titolo in presenza di movimenti anomali, la gestione di investimenti di medio-lungo termine e l’utilizzo delle azioni proprie per operazioni ordinarie o straordinarie della Società.