Pensioni APE, APE SOCIAL, PRECOCI. Caos vitalizi. Riforma pensioni news - Affaritaliani.it

Economia

Pensioni APE, APE SOCIAL, PRECOCI. Caos vitalizi. Riforma pensioni news

PENSIONI: APE, APE SOCIAL, APE VOLONTARIA, PRECOCI. GOVERNO-SINDACATI AL LAVORO SU DECRETI APE

PENSIONI: GOVERNO-SINDACATI AL LAVORO SU DECRETI APE


Governo e sindacati ancora al lavoro sui decreti attuativi per l'anticipo pensionistico, dall'Ape volontaria all'Ape social, che dovrebbero entrare in vigore il 1 maggio prossimo. L'incontro di oggi, infatti, nel giorno in cui arriva a scadenza il tempo per la presentazione dei decreti, è stato aggiornato infatti al 13 marzo prossimo.


PENSIONI: APE, APE SOCIAL, APE VOLONTARIA, LAVORATORI PRECOCI: I DECRETI


Tre i decreti allo studio dei tecnici del ministero del Lavoro e di Cgil, Cisl e Uil: Ape social, Ape volontaria e lavoratori precoci. Un tavolo servito per una prima panoramica sui punti più critici che ha comunque messo a fuoco alcune possibilità di intervento. Qualche spiraglio di apertura, infatti, sembra possibile sui criteri di accesso all'Ape social per i lavoratori impegnati in lavori gravosi: i sei anni continuativi di attività da maturare a ridosso del pensionamento come prevede la legge di stabilità richiesti per poter beneficiare dell'anticipo pensionistico a carico dello Stato, infatti, potrebbero essere resi, a quanto si apprende, più flessibili come chiedono i sindacati. In ogni caso la correzione dovrà essere valutata con i tecnici del Mef.


PENSIONI: APE, NUOVO ROUND GOVERNO-SINDACATI


Modifiche in vista, invece, per quel che riguarda gli 'inquadramenti professionali' di chi svolge il lavoro gravoso: in questo caso varrà la mansione svolta (facchino, trasportatori...) e non il settore merceologico di riferimento, da definire attraverso l'incrocio tra la certificazione dell'azienda, l'autocertificazione del lavoratore e il tasso contributivo dell'Inail.


PENSIONI: APE E APE SOCIAL


Nulla da fare, invece al momento, per l'inserimento, tra le categorie di lavoratori che potranno richiedere l'Ape social, di quanti siano cessati dal lavoro, e quindi disoccupati, a causa della conclusione di un contratto a termine che resteranno dunque esclusi dalla possibilità di andare in pensione tre anni e 7 mesi prima della pensione di vecchiaia. Per accedere all'Ape social, l'anticipo pensionistico a carico dello Stato, in generale, occorrerà aver maturato 20 anni di contributi minimi, avere l'età compresa tra i 63 e i 65 anni per un anticipo massimo sulla pensione di 3 anni e 7 mesi e aver maturato una pensione finale non superiore ai 1.500 euro lordi al mese.


Pensioni, Salvini: Tornare a 40 anni contributi e 60 di età


"La prima cosa che faremo quando arriveremo al governo sarà cancellare la legge Fornero sulle pensioni, riportando l'età pensionabile a 40 anni di contributi e 60 anni di età e si va in pensione con quello che si è versato all'Inps". Lo ha dichiarato il segretario della Lega Nord, Matteo Salvini, in diretta a Radio Padania, spiegando che necessario in questo sarà "separare l'assistenza dalla previdenza".


Vitalizi, Di Maio: Se melina, annunciamo manifestazione già prossima settimana


"Il Movimento porterà la gente in piazza, ma certo. Se capiamo già la settimana prossima che gli altri partiti vogliono fare melina, noi cominciamo a indire adesso per il 15 settembre la manifestazione perché è veramente una cosa allucinante: stiamo parlando di 900 euro mica dello stipendio". Così Luigi Di Maio (M5S) ai giornalisti in Transatlantico alla Camera, parlando della protesta annunciata oggi nel caso venga boicottata la delibera sullo stop alle pensioni anticipate.


Cicchitto: marcia Di Maio per vitalizi ne ricorda altre sfortunate


"L'on. Di Maio propone la marcia sul Parlamento. L'Italia ha già conosciuto nel passato altre marce. Esse non hanno portato fortuna nè agli italiani nè a coloro che le hanno organizzate". Lo dice Fabrizio Cicchitto del Nuovo cnetrodestra, commentando l'iniziativa minacciata dall'esponente M5s sulle pensioni dei parlamentari.


M5S: stop vitalizi parlamentari o sarà l'armageddon dei partiti


Il Movimento 5 Stelle lancia un avvertimento: se non vengono aboliti i vitalizi dei parlamentari che scattano anche solo dopo una legislatura, convocheremo il popolo italiano sotto il Parlamento. L'annuncio è arrivato da Montecitorio, dove i pentastellati hanno fatto partire il countdown con un simbolico bottone per abolire la norma che prevede il diritto a percepire una pensione dopo soli 4 anni e 6 mesi in Parlamento. Il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio: "Le pensioni scattano il 15 settembre, 4 anni e sei mesi per maturare una pensione, quando lì fuori servono anche 42 anni di lavoro. Noi lanciamo un conto alla rovescia, da qui al 15 settembre. Se il 15 non hanno ancora abolito le pensioni dei parlamentari convocheremo il popolo italiano sotto al Parlamento. Non staremo a guardare questi signori mentre fanno melina su nuove elezioni e aspettano la pensione a settembre". Di Maio ha ricordato che la presidente della Camera Laura Boldrini si è detta disponibile a convocare una riunione dell'ufficio di presidenza già la prossima settimana per esaminare la questione, ma secondo i 5 stelle gli altri partiti cercano scuse e vogliono sabotare la delibera che loro vogliono far votare. Ci aspettiamo che anche il Senato discuta questa delibera o sarà una barzelletta. Ce lo aspettiamo dal presidente Grasso". Nei prossimi mesi se questa delibera dovesse essere sabotata, noi dedicheremo anima e corpo a far saltare questa ingiustizia". "O i parlamentari rinunciano alla pensione privilegiata o sarà l'armageddon dei partiti e lo verranno a celebrare i cittadini qui sotto


Pensioni: Salvini, tornare a 40 anni contributi e 60 di eta'


"La prima cosa che faremo quando torneremo al governo e' di cancellare la legge Fornero, riportando l'eta' pensionabile che c'e' nei paesi civili ed e' nel programma anche di Marine Le Pen: 40 anni di contributi e 60 anni di eta' e vai in pensione con quello che hai pagato all'Inps". Lo ha detto il segretario della Lega, Matteo Salvini, parlando a Radio Padania.