Economia
Riforma pensioni, ultime notizie. Mini pensioni e... I punti della riforma

Riforma Pensioni news, come cambia la previdenza con l'Ape
Riforma pensioni, ultime notizie. In dirittura d'arrivo la riforma del sistema previdenziale.
Novità per le pensioni nella prossima legge di bilancio, anche se ci sono ancora molti punti interrogativi sui contenuti. Una corsia preferenziale nella discussione è stata assegnata alle cosiddette mini pensioni con penalizzazioni variabili e interessi da pagare a banche e assicurazioni che erogano il servizio. Ma continua a rimanere di stretta attualità l'ipotesi di intervenire sulla leva fiscale con provvedimenti a favori di chi percepisce gli assegni più bassi. Sullo sfondo rimangono le unioni dei contributi gratis e norme ad hoc per chi svolge attività prevalentemente faticose e per chi ha iniziato la propria attività in giovane età.
Più investimenti pubblici per rilanciare l'economia. È questa la stella polare - si legge su http://www.businessonline.it - seguita dalla maggioranza a Palazzo Chigi. Una strada che per l'esecutivo è sempre più necessaria dopo la pubblicazione degli ultimi dati sul Prodotto interno lordo. E così nella prossima legge di bilancio l'intenzione è di predisporre misure ad hoc, come il trattamento fiscale della quota di salario da contrattazione di secondo livello forfettizzato al 10%, la riproposizione del super ammortamento per gli investimenti in macchinari, il credito di imposta per il mezzogiorno. Novità per le pensioni a parte, l'intenzione è di far ripartire gli investimenti.
La crescita è infatti inferiore a quella che abbiamo previsto: il primo trimestre era andato meglio, il secondo è andato male. Di spinta agli investimenti pubblici ha parlato ad esempio anche il ministro delle Infrastrutture. E quando si parla di investimenti pubblici si pensa anche alle grandi opere, a partire dallo sblocco rapido di lavori immediatamente cantierabili. Una strategia che a giudizio della maggioranza a Palazzo Chigi non può non ricevere il sostegno dell'Unione europea, che dovrà elaborare una strategia di extra budget, non solo in riferimento alle novità per le pensioni, per quanto riguarda i parametri da rispettare.
Una linea che ha sempre visto Palazzo Chigi in prima fila e che sarà riconfermata anche al prossimo vertice europeo di Bratislava. I fattori che l'Italia cercherà di far valere nelle trattative con Bruxelles saranno la Brexit, il terrorismo e la crisi dei migranti. Sul fronte interno l'esecutivo conferma le priorità già indicate: lavorare sulle riforme e sugli investimenti per recuperare produttività, riduzione della pressione fiscale e lotta alla disoccupazione. Solo il secondo piano sono collocate le novità per le pensioni. Insomma, la riforma del bilancio, la revisione della spesa, la responsabilizzazione delle amministrazioni e le privatizzazioni sono considerate le chiavi per raggiungere gli obiettivi prefissati.