Via ai saldi estivi da domani, tutto quello che c'è da sapere. La guida completa. Budget medio di 218 euro a persona - Affaritaliani.it

Economia

Via ai saldi estivi da domani, tutto quello che c'è da sapere. La guida completa. Budget medio di 218 euro a persona

Giro d'affari stimato in 3,5 miliardi. Il 62% degli italiani è intenzionato a fare acquisti

di redazione economia

Saldi estivi, la guida completa e le intenzioni degli italiani

L'attesa è finita, da domani via ai saldi estivi in Italia. Dal consueto sondaggio Confesercenti-IPSOS emerge che il 62% degli italiani ha già deciso di approfittare di questi sconti. La percentuale cresce tra le donne e tra chi vive al Sud, entrambi 67%. Le promozioni riguarderanno tutte le regioni (con l’eccezione di Trento e di Bolzano), già 6 italiani su 10 hanno pianificato un acquisto, per un giro d’affari stimabile intorno ai 3,5 miliardi di euro. Una risposta di pubblico che conferma l’alto gradimento dei saldi da parte dei consumatori, anche (e forse soprattutto) in un contesto in cui le famiglie spendono con prudenza. L’alto interesse è ancora più marcato se si considera il dilagare di offerte anticipate e pre-saldi fuori dalle regole: stimiamo che 6,5 milioni di consumatori abbiano già acquistato con lo sconto prima della partenza ufficiale dei saldi.

Leggi anche: Dazi, Trump anticipa il Natale: arriva la letterina. "Scriverò a ogni paese la percentuale da pagare"

Pochissimi dichiarano apertamente nel sondaggio che non faranno acquisti (solo il 3%). Circa un quarto di chi è interessato ad acquistare lo farà nel finesettimana di partenza dei saldi, sabato 5 e domenica 6 luglio. Tra chi ha già pianificato uno o più acquisti il budget medio previsto è di circa 218 euro a persona, che scende a 136 euro per chi non lavora. La fascia di spesa più comune è però quella attorno ai 100 euro, scelta da un intervistato su quattro.

Ma non manca chi punta più in alto: il 16% prevede di spendere 200 euro, mentre una minoranza (circa il 7%) arriva o supera i 300 euro. I giovani (18-34 anni) mostrano una maggiore prudenza, con una media di 178 euro, contro i 234 euro degli over 35. Sul piano territoriale, si spende di più al Nord (241 euro) e meno nelle regioni del Sud e delle Isole (196 euro).

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA