Economia
Saldo Imu 2022 e Tari, si avvicinano le scadenze: quanto e come pagare
Natale 2022 si avvicina e così anche le scadenze delle ultime tasse da saldare, come Imu e Tari: ecco la guida completa
Ma non solo Imu, a dicembre le tasche degli italiani verranno svuotate anche dalla Tari. Anche in questo caso, la scadenza per il pagamento della tassa relativa alla raccolta ed allo smaltimento dei rifiuti in Italia, intodotta dalla Legge di Stabilità 2014 accorpando le precedenti tasse esistenti nel settore rifiuti-ambiente ovvero, tariffa di igiene ambientale (TIA), tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU); tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), si avvicina.
A stabilire quando pagare la tassa rifiuti sono i singoli enti locali. Va però ricordato che vi sono delle regole valide su tutto il territorio nazionale, e ai fini del pagamento è necessario che vengano stabilite almeno due scadenze Tari, di cui una successiva al 30 novembre di ciascun anno. E' bene quindi consultare le date sul sito del proprio comune di riferimento.
Per il calcolo della Tari è invece fondamentale considerare la superficie dell’immobile considerato. A questo proposito la normativa sulla tassa sui rifiuti afferma che: “Per l’applicazione della Tari si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini dei precedenti prelievi sui rifiuti. Relativamente all’attività di accertamento, il comune, per le unità immobiliari iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, può considerare come superficie assoggettabile alla TARI quella pari all’80 per cento della superficie catastale determinata secondo i criteri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 138”.