Economia
Smemoranda, dopo il divorzio da Feltrinelli in agenda c'è la Borsa
Gut Smemoranda si quoterà in Borsa entro i prossimi due anni
Non c'è pace a sinistra, dove ormai tra scissioni e divorzi si rischia di perdere il conto degli addii. Tra gli ultimi c'è quello cosumatosi a fine anno tra Gut Smemoranda e Feltrinelli. Quello che doveva essere un matrimonio ricco di sinergie, con la casa editrice al 20% del capitale delle famose agende e con un'opzione per il 40%, preludio di un'auspicata e sintonica acquisizione, si è invece tradotto in un nulla di fatto.
Il gruppo guidato da Nico Colonna, fondatore e ideatore a fine anni Settanta della celebre Smemo, è così tornato in mano ai soci storici: oltre a Colonna, Gino e Michele (luigi Vignali e Michele Mozzati), Andrea Bolla e la famiglia Moratti con il 13%. Che ora puntano a sbarcare in Borsa per garantire alla società un futuro glorioso quanto il passato.
Già, perché la mitica agenda che ha accompagnato generazioni di studenti (27 milioni di copie in 40 anni), oggi viaggia sulle 7000-800mila copie l'anno, più o meno i livelli della storica rivale Comix della Panini. Colpa degli smarphone, dei social network e di un adeguamento tecnologico che in casa Gut Smemoranda non c'è stato ma che assicurano ci sarà.
E così la prima voce in agenda è diventata la quotazione che avverrà entro i prossimi due anni. Inserito tra le società Elite, il gruppo ha presentato nella sede del London Stock Exchange il suo piano di sviluppo e internazionalizzazione a una platea di fondi di investimento potenzialmente interessati a sostenerlo nel progetto di quotazione.
Tra gli investitori coinvolti alla tavola rotonda organizzata da Elite, i fondi Blackrock (questa una vecchia conoscenza della Smemo prima del cavaliere rosso Feltrinelli), Columbia Threadneedle Investments, Equinox e Riverrock.
Gut Smemoranda ha archiviato il 2016 ha avuto un fatturato di 48,5 milioni di euro con un Ebitda vicino all’8% e prevede nel 2019 di superare gli 80 milioni di euro di fatturato con un Ebitda oltre il 10 per cento.
Gut Edizioni è la holding del Gruppo costituito da più società. Tra queste Gut Distribution è quella specializzata nella distribuzione di marchi propri e di terzi attraverso una rete di circa 3.500 cartolibrerie in Italia. Distribuisce prodotti di Stationery, con focus sul segmento Back To School. Ha brand di proprietà, tra cui Smemoranda e Kaos, e altri in distribuzione o licenza, come Moleskine, Eastpack, Gorjuss, Rachael Hale, Pantone, Cattivissimo Me, Minions, Paenuts, Scuola Zoo.
Nata in seguito all’acquisizione dei negozi di articoli da regalo ad insegna C’Art, C’Art Group raggruppa 60 punti vendita diretti e in franchising presenti prevalentemente nei più importanti centri commerciali italiani. Di recente apertura un negozio C’Art a Miami, primo di un significativo programma di aperture che vedrà il Gruppo arricchirsi di altri 10 negozi negli Stati Uniti d’America e in Cina nei prossimi 3 anni.
Parte del Gruppo Gut-Smemoranda anche Crazy Bell Agency, società di licensing internazionale con forti relazioni con le principali property mondiali, e Digital Gut, realtà che sviluppa contenuti multimediali e sistemi e soluzioni per il recruiting on line. Di recente acquisizione Nava Design, noto brand di borse, zaini, agende, notes e orologi caratterizzati da altissima qualità e da un design ricercato, innovativo e simbolo della creatività e del know-how italiano, prodotti diventati delle icone nel mondo del design mondiale e presenti in Musei e Fondazioni di design nel mondo.