Economia
Testamento Berlusconi, allo Stato 100 milioni. Stangata per Marta Fascina



La compagna di Silvio dovrà versare l'8%, lo stabilisce una legge del 2006 voluta dall'ex premier e avversario politico del Cavaliere, Prodi. I dettagli
Passando invece al fratello Paolo, l’aliquota prevista per i trasferimenti in favore di fratelli o sorelle sul valore complessivo netto, eccedente 100mila euro, è del 6%. L’aliquota più “alta” (8%) è invece destinata a tutti gli altri soggetti e quindi al braccio destro Marcello Dell’Utri e all’ultima compagna Marta Fascina, che dovranno versare rispettivamente 2,4 milioni e 8 milioni di euro di tasse. Tutti i beneficiari, fossero nati in altri paesi europei o negli Stati Uniti, - prosegue Il Tempo - avrebbero dovuto pagare molto di più come imposta di successione. Basti pensare che oltreoceano sui grandi patrimoni è fissata un’aliquota al 40%, mentre in giro per l’Europa vige il principio di progressività fiscale, con l’aliquota che aumenta in proporzione al lascito.