Spettacoli

Cinepanettone '21: Diletta Leotta con De Sica e Siani per rilanciare il genere

La bionda star di DAZN al suo debutto in un filone che ha fatto la storia, ma che inizia ad accusare l'età - FOTO: LE STAR PIU' BELLE DELLA SAGA


Da Karina Huff a Diletta Leotta: le bellissime dei cinepanettoni

Nel travolgente successo commerciale dei cinepanettoni, le bellezze femminili hanno giocato un ruolo determinante. Se nel primo film c'erano la compianta Karina Huff e Stefania Sandrelli, la serie è proseguita con Maria Grazia Cucinotta (Vacanze di Natale 90), Anna Falchi (Anni 90, SPQR e Bodyguards), Elizabeth Nottoli (la Kelly di Vacanze di Natale 95), Brigitte Nielsen (Paparazzi), Megan Gale (Vacanze di Natale 2000), Emanuela Folliero (Merry Christmas), Sabrina Ferilli (Natale a New York, Vacanze di Natale a Cortina, Natale a Beverly Hills e Christmas in Love), Alena Seredova (Christmas in Love), Elisabetta Canalis (Natale a New York), Aida Yespica (Natale in crociera), Michelle Hunziker (Natale a Rio), Belen Rodriguez (Natale in Sudafrica) e Vanessa Hessler (Natale a Miami), solo per citarne alcune. Riuscirà Diletta Leotta a rilanciare un genere che ormai da qualche anno arranca? GUARDA LA GALLERY CON LE FOTO DELLE ATTRICI

Film di Natale: i protagonisti maschili

Sebbene il partner storico di De Sica sia senza dubbio Boldi, dopo il loro “divorzio” artistico l'attore romano ha duettato con altri nomi celebri, tra cui Massimo Ghini, Claudio Bisio, Max Tortora, Fabio De Luigi, Ricky Memphis, Biagio Izzo, Enzo Salvi e Dario Bandera. Quella formata con Alessandro Siani, che è anche regista di “Chi ha incastrato Babbo Natale?”, non è una coppia inedita: già nel cast di “Natale a New York” (2006) e “Natale a Miami” (2007), nel 2013 Siani è stato regista e coprotagonista di De Sica ne “Il principe abusivo”, con Sarah Felberbaum e Serena Autieri, dal quale è stata tratta anche una pièce teatrale.

Guest star internazionali e polemiche

Un'altra chiave del successo della serie è stata la ricchezza del cast, con un sapiente mix tra nomi già affermati e personaggi emergenti in grado di allargare il target anche ai più giovani. Se in “Vacanze di Natale 1990” c'erano Diego Abatantuono e Corinne Clery, l'anno dopo sono arrivati Alberto SordiOrnella Muti, per poi allargarsi a star internazionali, da Luke Perry di “Beverly Hills” a Ron Moss di “Beautiful”. In una naturale alternanza di registi (dai Vanzina a Neri Parenti, passando per Enrico Oldoini), la serie si è mantenuta viva anche grazie a qualche digressione sul tema del Natale, come con “Anni 90”, “Bodyguards” e “Paparazzi”.

Quella meno riuscita è probabilmente stata la pellicola del 2011 “Amici miei – come tutto ebbe inizio”, una sorta di prequel del leggendario film di Mario Monicelli che non ha ottenuto l'avallo dell'interessato, ma soprattutto ha molto indispettito sia la critica che i numerosi fan della trilogia degli “zingari” toscani. Sta di fatto che la serie dei cinepanettoni, piaccia o meno, è ormai entrata essa stessa nella storia del cinema italiano. Lo dimostra anche il fatto che nel 2017 è uscito al cinema “Super Vacanze di Natale”: un collage delle scene più divertenti dei vari film assemblato da Paolo Ruffini che, nonostante la contrarierà di Boldi e De Sica, è risultato un ottimo affare commerciale.

Al nuovo trio De Sica-Siani-Leotta il difficile compito di rilanciare il genere. 

 

Leggi anche: 

Film di Natale, la classifica: gli italiani incoronano "Una poltrona per due"

Cortina, al celebre hotel dei cinepanettoni è emergenza Covid.Variante inglese