Fisco e Dintorni
Garante del Contribuente ed Errori del Fisco: Dibattito Aperto
![](/static/upl2024/___1/0000/115.jpeg)
![](/static/upl2024/___2/0000/2.jpeg)
![](/static/upl2024/___3/0000/3.jpeg)
![](/static/upl2024/___4/0000/4.jpeg)
In un contesto in cui il rapporto tra contribuenti e Fisco è sempre più complesso, il ruolo del Garante del Contribuente si rivela fondamentale per garantire equità e trasparenza.
Tuttavia, gli errori commessi dall’Amministrazione Finanziaria continuano a sollevare critiche e richieste di riforme. Ne abbiamo parlato con alcuni esperti e rappresentanti del settore.
Abbiamo raccolto i commenti di alcuni tra gli illustri relatori che hanno partecipato alla prima tappa del Convegno, tenutasi presso la sede di Milano PerCorsi a Milano. Il Vice Pres. Naz.le del Movimento Consumatori, Dott. Bruno Maizzi ha sottolineato l’importanza di un sistema fiscale più efficiente: <<Il Garante del Contribuente è un’istituzione cruciale, ma non può essere l’unico baluardo contro gli errori del Fisco. Serve una revisione strutturale dei processi amministrativi, che spesso causano disagi ingiustificati ai cittadini. È necessario investire in formazione e tecnologia per ridurre gli errori e accelerare le procedure>>.
Il Cav. Antonio Sorrento, noto sindacalista Pres. Naz. del sindacato P.I.N., ha espresso preoccupazione per la mancanza di risposte alle contestazioni: <<I contribuenti si trovano spesso in una posizione di svantaggio, costretti ad attendere mesi, se non anni, per vedere risolte le controversie. Il Garante del Contribuente svolge un ruolo importante, ma è essenziale che il Fisco adotti misure preventive per evitare errori che potrebbero essere facilmente scongiurati con un controllo più attento>>.
L’Avv. Anna Sabato, Vice Presidente della Camera Civile Salentina, ha evidenziato l’importanza di un approccio più umano alle controversie fiscali: <<Spesso i contribuenti si sentono schiacciati da un sistema percepito come distante e burocratico. Il Garante del Contribuente rappresenta un ponte tra il cittadino e l’Amministrazione, ma è fondamentale che il Fisco adotti un approccio più empatico, ascoltando le esigenze dei contribuenti e riconoscendo i propri errori con maggiore tempestività>>.
L’Avv. Sergio Patrone, dirigente PIN Lazio, ha sottolineato la necessità di maggiore chiarezza normativa: <<Molti errori del Fisco derivano da una normativa complessa e spesso contraddittoria. Il Garante del Contribuente può aiutare a risolvere le singole controversie, ma è indispensabile una semplificazione del sistema fiscale per prevenire futuri contenziosi. La chiarezza delle regole è il primo passo verso un rapporto più trasparente tra Fisco e contribuenti>>.
Infine, l’Avv. Matteo Sances, esperto in diritto tributario, sottolinea che “La finalità di questi incontri è quella di sensibilizzare le imprese a chiedere alle istituzioni un Fisco diverso. I contribuenti sono a volte vittime di errori e disservizi che li costringono spesso ad avviare azioni legali anche in caso di errori palesi del Fisco. Il nostro intento è quello di proporre in modo costruttivo un rapporto diverso tra cittadini e Amministrazione”.
Il dibattito sul ruolo del Garante del Contribuente e sugli errori del Fisco rimane aperto e fissa la prossima data di dibattito per venerdì 28 febbraio p.v.
Mentre gli esperti concordano sull’importanza di questa figura, emerge con forza la necessità di riforme strutturali che rendano il sistema fiscale più efficiente, trasparente e vicino alle esigenze dei cittadini. Solo così sarà possibile ridurre le controversie e garantire un rapporto più equo tra contribuenti e Amministrazione Finanziaria.