Esteri
Magda Goebbels di origine ebrea?
Rivelazione choc sul regime nazista
Magda Goebbels, la moglie del potente ministro della propaganda nazista Joseph Goebbels, era "mezza ebrea" (come si sarebbe detto in quel tempo) e specificatamente da parte di padre. L'eccezionale scoop (che pare confermato nonostante si debba essere sempre cauti) e' stato del giornale tedesco Bild che ha pubblicato un documento anagrafico dell'archivio regionale di Berlino relativo appunto al padre naturale.
http://www.bild.de/bild-plus/politik/inland/joseph-goebbels/war-magda-goebbels-juedin-47403164,view=conversionToLogin.bild.html
La Bild era stata messa sulle tracce di questo fatto clamoroso dalla pubblicazione di un libro uscito a maggio, "Berlin 1936" di Oliver Hilmes ed ora ha trovato il documento che attesta (tardivamente) la paternita'.Infatti la madre aveva avuto la figlia Magda dal commerciante ebreo Richard Friedlaender che sposó solo successivamente nel 1908.
La madre aveva cercato di tutelare la figlia del commerciante ebreo attribuendone la paternita' adottiva a Oskar Ritskel, figlio di un costruttore, con cui aveva precedentemente avuto una relazione.
La Bild non si limita a riportare solo i fatti ma fa alcune considerazioni.
Joseph Goebbels nei suoi diari, e specificatamente quello del 1934, scrive una frase sibillina che non ha mai avuto una interpretazione plausibile dagli storici: di aver saputo dalla moglie Magda una cosa "terribile" ,cioé deduce il giornale, che si tratti del fatto di essere venuto a conoscenza della sua origine ebraica. Un altro fatto non comprensibile e' poi che il padre di Magda sia stato eliminato nel campo di concentramento di Buchenwald nel 1939 senza che mai la figlia intervenisse per salvarlo poiche' lo scandalo sollevato nei confronti di un altissimo gerarca del regime antisemita sarebbe stato troppo grande.
i Gorbbels uccisero i loro figli con il cianuro e poi si suicidarono il 1 maggio 1945 nel bunker sotto la Cancelleria insieme ad Hitler ed Eva Braun.
Marta era legata da particolare affetto nei confronti del dittatore tedesco che fu anche suo testimone di nozze.