Food
Ditta Artigianale sbarca a Milano: cosa porta la torrefazione fiorentina nel capoluogo lombardo
La torrefazione fiorentina fondata da Francesco Sanapo e Patrick Hoffer porta nel capoluogo lombardo la sua selezione di specialty coffee e proposte gastronomiche di ispirazione internazionale.
Ditta Artigianale sbarca a Milano: cosa porta la torrefazione fiorentina nel capoluogo lombardo
Dopo aver diffuso e valorizzato lo specialty coffee a Firenze, attraverso sei punti vendita in alcuni dei luoghi più caratteristici della città, Ditta Artigianale, una delle principali torrefazioni specialty italiane, il 25 gennaio apre la sua prima caffetteria a Milano, in Corso Magenta 31, a pochi passi da piazza Cadorna. Dalla colazione fino a tarda serata sarà possibile vivere un nuovo concept di alta caffetteria abbinata a proposte culinarie capaci di allietare ogni momento della giornata.
Francesco Sanapo, AD di Ditta Artigianale, commenta: “Aprire a Milano è una grande emozione per me e per il mio team. Il nostro concept si basa sull’idea di riportare il bar alla sua dimensione umana e conviviale, ispirandosi ai caffè degli anni '50, quando questi luoghi erano punti di ritrovo per socializzare e condividere momenti di qualità. L'obiettivo principale è quello di creare un ambiente accogliente dove il caffè è al centro dell’esperienza e della narrazione, insieme a un’offerta complementare di prodotti artigianali e di altissima qualità”. E aggiunge: “Quale miglior occasione per presentare la nostra nuova visual identity, a partire da una grafica più contemporanea e colorata e da un packaging 100% riciclabile.
Nel locale milanese viene infatti dato ampio spazio al mondo del caffè con un’offerta che si estende dalle miscele per espresso, come MammaMia e Jump, ai caffè monorigine provenienti da diverse parti del mondo. Queste referenze possono essere gustate non solo in versione espresso, ma anche con metodi di estrazione alternativi come V60 o Aeropress. Presenti in lista anche proposte stagionali e signature coffee, come il bestseller Coffeemisù, un'innovativa bevanda ispirata al tiramisù a base di espresso, servita con crema di mascarpone e biscotto.
Ogni tazza diventa così un vero e proprio viaggio esperienziale grazie ai sentori unici dei chicchi tostati e alla preparazione tecnica dei coffee specialist. L'obiettivo è esaltare il caffè in ogni fase, garantendo una qualità straordinaria che si riflette in tazza, portando al cliente un prodotto autentico e genuino. Fin dalla sua fondazione, non a caso, Ditta Artigianale incarna l'essenza dell'espresso moderno italiano, l’Italian Modern Espresso, fondendo perfettamente la tradizione e il patrimonio culturale dell’espresso italiano con la finezza del caffè specialty, ovvero i chicchi di alta qualità̀ provenienti da aziende agricole accuratamente selezionate.
Da Ditta Artigianale a Milano, poi, l'offerta food si estende dalla colazione fino all'aperitivo, con un'ampia gamma di dolci e lievitati d’ispirazione internazionale come croissant francesi, cinnamon buns e carrot cake. Da non perdere il lunch con proposte sempre nuove e fresche, e il ricco brunch in stile internazionale, che unisce le proposte stagionali e i grandi classici (come avocado toast, pancakes, club sandwich e croque madame).
L’aperitivo a Milano è un must: Ditta Artigianale propone in orario serale un'esperienza di Cocktail Dinatoire, con una selezione di signature cocktail, tra cui il Gin Peter in Florence, accompagnata da tapas gourmet. L'esperienza milanese di Ditta Artigianale si può vivere in settimana dalle 7:30 alle 23 e nel weekend dalle 8:30 alle 23.
La nuova caffetteria di Ditta Artigianale di Corso Magenta richiama lo stile Liberty, in perfetto dialogo con il palazzo che lo accoglie e le sue caratterizzanti linee ornamentali e dinamiche, con infissi in ferro battuto e decorazioni floreali. Per questo motivo l’uso del cemento, protagonista indiscusso del locale, si è affiancato alle boiserie in legno di noce, al prezioso banco in graniglia veneziana e agli infissi, che riportano geometrie sinuose in ferro battuto. La volontà, infatti, è la creazione di una caffetteria testimone di un glorioso passato, ma allo stesso tempo aperta al mondo contemporaneo.