MediaTech
Nasa, drone Ingenuity in volo su Marte: prima volta nella storia. FOTO e VIDEO





Il piccolo elicottero della Nasa Ingenuity ha scritto la storia alzandosi in volo su Marte con comando a distanza di 278 milioni di chilometri: è la prima volta
L'operazione è l'equivalente marziano del primo volo di un veicolo a motore sulla Terra effettuato, nel 1903, dei fratelli Wright. Un pezzo di tessuto di quell'aereo decollato più di un secolo fa dal North Carolina è stato persino messo a bordo di Ingenuity. In omaggio ai due inventori, la terra su cui ha volato Ingenuity - "la prima di molte in altri mondi" - diventerà il "Wright Brothers Field", per rendere omaggio "all'ingegno e all'innovazione che continuano a spingere l'esplorazione", ha annunciato su Twitter Thomas Zurbuchen , un funzionario della Nasa.
Il velivolo aveva ricevuto le sue istruzioni dalla Terra ma, dal momento che il segnale radio impiega dai 5 ai 20 minuti a raggiungere Marte, ha volato in autonomia, analizzando la sua posizione rispetto al suolo stesso. Il giorno dopo il volo, una volta ricaricate le batterie, l'elicottero dovrà trasmettere una foto a colori dell'orizzonte, scattata dall'altra sua fotocamera. Ma le immagini più spettacolari dovrebbero arrivare dal rover Perseverance, posto a diversi metri di distanza per filmare il volo.
Il video completo sarà trasmesso "nei prossimi giorni", ha detto Elsa Jensen, responsabile delle telecamere del rover, "ci saranno sorprese e le scoprirete nello stesso momento in cui le scopriremo noi. Quindi tiriamo fuori i popcorn!".
La Nasa si era preparata per quattro scenari, ha spiegato Aung: successo totale o parziale, dati mancanti o fallimento. Dal momento che successo totale è stato, il secondo volo potrebbe aver luogo già il 22 aprile. Sono previsti successivi esperimenti, di difficoltà crescente. In particolare, la Nasa intende sollevare l'elicottero fino a 5 metri di altezza, quindi provare a farlo muovere lateralmente. Come ovvio, la durata degli esperimenti è legata alla capacità di Ingenuity di evitare gli schianti. "Quando arriveremo al quarto o al quinto volo, ci divertiremo", ha promesso, Aung, "vogliamo davvero spingere il nostro veicolo al limite" e "correre dei rischi".
Qualunque cosa accada, dopo un mese al massimo, l'esperimento Ingenuity si interromperà, per lasciare che il rover Perseverance si dedichi al suo compito principale: cercare tracce di antica vita su Marte.