MediaTech
Netflix è arrivato in Italia: tutto quello che c'è da sapere

Netflix è arrivato in Italia. L'hashtag scelto è #CiaoNetflix ed è trending topic senza essere contenuto sponsorizzato. Sembra un dettaglia, ma la dice lunga sull'attesa che il Paese (soprattutto quello digitale) sta riservando alla piattaforma.
Merito anche di una campagna di marketing efficace (e molto social). Ma soprattutto della sensazione che Netflix sia davvero una novità nel panorama ingessato della programmazione televisiva italiana (anche se non è in tv).
Il prezzo - Su Netflix non si potranno acquistare singoli film o serie. Il business si basa su un abbonamento mensile, molto più basso rispetto a una pay tv. Si parte da 7,99 euro al mese per l'intero catalogo ma con due minus: la qualità è standard e non hd e i programmi potranno essere trasmessi solo su un dispositivo alla volta. Se voi e vostra moglie volete vedere due cose diverse, potrebbero esserci dei problemi.
L'abbonamento da 9,99 euro al mese include l'alta definizione e consente la visione su due dispositivi contemporaneamente. Con altri due euro, sale la qualità, in 4K (anche se non tutti i video sono disponibili con questa qualità) e il numero di dispositivi collegabili: 4.
Netflix è sicuro della bontà della sua offerta. E conosce bene la reticenza italiana al cambiamento delle proprie abitudini. Ecco perché, per il primo mese, l'abbonamento è gratuito per tutti.
Come funziona - Netflix arriva nelle case in streaming, cioè sfruttando la connessione internet. Film e serie non si possono quindi scaricare. Un elemento che potrebbe scoraggiare quelle zone italiane (non poche) che faticano ad avere una connessione adeguata.
Non è necessario avere la fibra ottica: basta una comune Adsl. Ma deve essere una connessione quanto più possibile stabile. Perché se salta la linea, si blocca quello che state vedendo.
Netflix funziona su tutti i dispositivi capaci di connettersi a internet: smart tv, pc, smartphone e tablet. Il canale di accesso è il sito, oppure la app dedicata.
Se avete una buona connessione e un laptopo di buon livello, c'è sempre la cara vecchia possibilità di collegare il computer al televisore con un cavo Hdmi.
Un accordo tra Netflix e Vodafone prevede la possibilità per i clienti di abbonarsi a Netflix direttamente dal proprio smartphone utilizzando il proprio credito telefonico o abbonamento. Inoltre saranno presto disponibili offerte esclusive 4G e Fibra per i clienti Vodafone, con Netflix incluso.
Che cosa vedere - Netflix non è un'emittente tv. Non esiste un palinsesto ma un catalogo di contenuti. Sui programmi on demand c'è una piccola incognita. L'asta va spartita con Mediaset e Sky, che si sono già accaparrati parte del bottino. Al momento, quindi, il catalogo potrebbe essere ridotto rispetto alle potenzialità del mezzo.
Ma Netflix potrà contare su contenuti di livello: Orange is the new black (visibile anche su Infinity) e poi le serie inedite Daredevil, Sense8, Grace and Frankie, Unbreakable Kimmy Schmidt, Marco Polo, Jessica Jones, Narcos e film come Beasts of no nation di Cary Fukunaga. Il progetto italiano più interessante è forse la serie di Suburra (tratta dal film ora nelle sale), disponibile nel 2016.
Avviso ai fan House of Cards: nonostante sia stata prodotta da Netflix, non sarà disponibile per gli abbonati italiani. Tre anni fa, quando il successo di Mr Underwood non era esploso e Netflix non aveva in mente di irrompere in Italia, ha venduto i diritti esclusivi su territorio italiano a Sky. Che oggi, mentre Netflix è diventato da partner a concorrente, si tiene stretta la serie.
Offerte - La scelta di arrivare a fine ottobre non è casuale. Tra poche settimane è Natale e Netflix potrebbe essere un regalo apprezzato. Per questo il gruppo ha messo in vendita delle carte prepagate in alcune tra le più importanti catene del Paese: UniEuro, GameStop, MediaWorld, Esselunga, Mondadori ed Euronics.