TikTok, class action in Uk: "Dati personali dei bambini presi senza consenso" - Affaritaliani.it

MediaTech

TikTok, class action in Uk: "Dati personali dei bambini presi senza consenso"

Per Anna Longfield che ha intentato la causa "l'azienda ha ingannato i genitori" ma TikTok si difende: "Privacy e sicurezza sono nostre priorità"

TikTok è stata portata in tribunale dall'ex commissaria per i minori d'Inghilterra, Anne Longfield: nel mirirno le modalità di raccolta e utilizzo dei dati dei bambini. La richiesta è stata presentata per conto di milioni di minorenni nel Regno Unito e nell'UE che hanno utilizzato la popolare app di condivisione video.

In caso di successo, i risarcimenti potrebbero essere altissimi, ma TikTok ha già detto che il caso è senza fondamento. Gli avvocati dell'accusa affermano che TikTok prende le informazioni personali dei bambini, inclusi numeri di telefono, video, posizione esatta e dati biometrici, senza trasparenza o il necessario consenso richiesto dalla legge, e senza che i bambini o i genitori sappiano cosa viene fatto con tali informazioni.

In risposta, la società ha dichiarato che "la privacy e la sicurezza sono le massime priorità per TikTok e disponiamo di solide politiche, processi e tecnologie per aiutare a proteggere tutti gli utenti, in particolare i nostri utenti adolescenti".

TikTok ha più di 800 milioni di utenti in tutto il mondo e la casa madre ByteDance ha realizzato miliardi di profitti l'anno scorso, per la maggioranza provenienti dalle entrate pubblicitarie. La class action viene portata avanti a nome di tutti i bambini che hanno utilizzato TikTok dal 25 maggio 2018. Longfield ha affermato che l'azienda ha "deliberatamente e con successo ingannato i genitori", i quali hanno il "diritto di sapere" quali informazioni private vengono raccolte tramite le "pratiche di raccolta dati oscure" di TikTok.

Il caso è rappresentato dallo studio legale Scott & Scott, il cui rappresentante Tom Southwell ha affermato di ritenere che le informazioni raccolte da TikTok rappresentino "una grave violazione della legge sulla protezione dei dati del Regno Unito e dell'UE". "Le entrate pubblicitarie di TikTok e ByteDance si basano sulle informazioni personali dei suoi utenti, compresi i bambini. Trarre profitto da queste informazioni senza adempiere ai propri obblighi legali e al proprio dovere morale di proteggere i bambini online, è inaccettabile."