Epatite C, scandalo prezzi dei farmaci anti-epatite C. Lorenzin polemica - Affaritaliani.it

Medicina

Epatite C, scandalo prezzi dei farmaci anti-epatite C. Lorenzin polemica

Farmaci anti-epatite C, Lorenzin: "Prezzi inaccettabili"

Epatite C, trattativa serrata sul costo dei medicinali. Il ministro Lorenzin: "Prezzi inaccettabili"

Il costo dei medicinali anti-epatite C fa discutere. L'attacco è arrivato dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin: "I prezzi dei super-farmaci contro l'epatite C "sono ancora per noi inaccettabili. E' intollerabile che un Governo si faccia dettare l'agenda da chi non è a contatto con i pazienti quotidianamente", ha detto Lorenzin a Roma durante l'incontro 'Pazienti, clinici e istituzioni per un obiettivo comune: eliminare l'Hcv in Italia'.

Lorenzin: trattativa sui prezzi dei medicinali anti-epatite C


Sul costo dei medicinali anti-epatite C è in corso una trattativa serrata, come ha spiegato Lorenzin: "L'Agenzia del farmaco - ha aggiunto Lorenzin, come riporta Adnkronos Salute - sta ancora trattando sui prezzi degli antivirali, ma la trattativa non è ancora chiusa". E ancora Lorenzin: "Questo caso deve essere gestito nell'ottica etica e sociale. Come Italia abbiamo avuto in questo campo una strategia che ci fa stare avanti rispetto all'Europa. Abbiamo deciso di costituire un Fondo e fare un reclutamento dei pazienti con dei Registri che ci permettono di gestire tutti gli acuti".

Lorenzin e la trattativa sui prezzi dei farmaci 


Si tratta, ha specificato Lorenzin, "di una larga platea, quindi nella trattativa sui prezzi dei farmaci dobbiamo venirci incontro". Ovvero, "è giusto che ci sia una remunerazione per l'azienda farmaceutica, ma deve essere sostenibile per Paesi come l'Italia che hanno milioni di persone infette".

Epatite, allarme prezzi dei farmaci anche all'estero

Il nodo dei prezzi di questi medicinali costituisce una 'barriera' anche per altri Paesi. Oggi, ha ricordato Lorenzin, "molti piccoli Paesi europei non riescono a erogare questi farmaci, perché hanno un numero di pazienti troppo piccolo e quindi costa troppo".

Epatite C, i dati

A seconda delle stime, sono tra 400mila e 1,5 milioni in Italia le persone infettate dal virus HCV, ma ad oggi solo i pazienti gravi hanno accesso ai farmaci innovativi contro il virus, che hanno livelli di efficacia altissimi. Un tetto reso necessario dall'alto costo delle terapie per le quali il Governo ha finanziato, nella Legge di Bilancio 2017, un fondo dedicato di 500 milioni di euro l'anno.