Medicina
Pasta la sera, sì o no? Tutti i falsi miti da sfatare sui carboidrati la sera
Pasta la sera, fa male? Uno studio USA conferma che i carboidrati la sera possono avere effetti positivi sul sonno e nel ridurre fame e stress
Pasta a cena, fa male? Un nuovo studio statuninse conferma che i carboidrati la sera sono consigliabili nel migliorare la salute in almeno 5 diverse situazioni
La pasta è senza ombra di dubbio la pietanza italiana più conosciuta all'estero e forse quella più apprezzata dagli abitanti del Belpaese. La pasta è praticamente onnipresente su ogni tavola ma si negli ultimi anni è nata una certa ostilità nei confronti dei carboidrati, in particolare se si consumano a cena. Dal “Rapporto 2017 sulle abitudini alimentari degli italiani” emerge che il 35% degli italiani continua a mangiare pasta la sera nonostante sia nato un movimento che denuncia gli effetti negativi di questa abitudine. Molti ritengono che la pasta la sera faccia ingrassare o che addirittura provochi disturbi del sonno. Uno studio condotto dal Brigham and Women Hospital di Boston smentisce però questo assunto e cita ben 5 casi in cui spaghetti, penne, tagliatelle etc. fanno bene.
Pasta la sera? Il miglior alleato contro la fame nervosa - Dieta, Salute e benessere
Lo stress è una delle principali cause di cattiva salute e tra i tanti effetti sull'organismo c'è anche quello di aumentare l'appettito. L'innalzamento di cortisolo e insulina provocano la cosiddetta fame nervosa, che spinge ad assumere nuovi alimenti senza che ce ne sia un reale bisogno. I carboidrati contenuti nella pasta stimolano la produzione di insulina "che, a sua volta, facilita l’assorbimento di triptofano, l’aminoacido precursore della serotonina che regola l'umore e della melatonina, che orienta il ritmo del sonno", spiega Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo.
Pasta la sera: un bel piatto di spaghetti concilia il sonno e riduce la fame - Dieta, Salute e benessere
Tutti gli esperti concordano che dormire poco e male amplifica la fame nervosa e di conseguenza favorisce l'aumento del peso. Consumare pasta a cena, ma senza condimenti pesanti dal punto di vista calorico, facilita il sonno grazie alla presenza di melatonina alle “vitamine del gruppo B, presenti in quantità maggiore nella pasta integrale, che implicano il rilassamento muscolare, soprattutto la B1, fondamentale per il sistema nervoso centrale, stimola la produzione di serotonina”, continua Piretta.
Pasta la sera: la dieta ideale per gli sportivi - Salute e benessere
Il consumo di pasta serale è fortemente consigliato per gli sportivi, ed in particolare quelli che praticano l'attività fisica proprio con il calar del giorno. L'organismo nei primi 30 minuti sotto sforzo consuma le riserve di glucosio per produrre energia e i carboidrati sono fondamentali per integrare gli zuccheri persi. La pasta poi, come detto in precedenza, stimola il rilassamento muscolare e quindi accelera il recupero fisico.
Pasta la sera e la sindrome premestruale diventa meno fastidiosa - Dieta, Salute e benessere
Mangiare pasta sera la sera è particolarmente indicato per quel 25% di donne che soffre di sindrome premestruale, i cui sintomi sono gonfiore, sbalzi d'umore e un eccesso di fame. I carboidrati aiutano a diminuire i livelli di dopamina, serotonina e vitamina B6 e a controbilanciare i cali fisiologici di zuccheri nel sangue che provocano i disturbi sopracitati.
Pasta la sera: i carboidrati sono il pasto perfetto per chi è di umore guasto - Dieta, Salute e benessere
Infine, la pasta può aiutare a regolare il proprio umore in quelle persone che soffrondo di depressione non patologica. Una delle principali cause dei disturbi emotivi, quando si tratta di fastidi comunque non di eccessiva entità, è un impoverimento del microbiota, ovvero quell'insieme di microorganismi che sostengono il corretto funzionamento dell'intestino e ci protegge dalle infezioni. La pasta integrale in particolare, in quanto viene assorbita con più lentezza, stabilizza i livelli di zuccheri nel sangue e per osmosi anche l'umore.