Auto e Motori
Alpine A110 Monochromatic by Mathieu Cesar: l’arte del bianco e nero conquista la Design Week di Milano
Alla Milano Design Week 2025 debutta la nuova Alpine Art Car firmata dall’artista francese: una A110 S che diventa opera fotografica in movimento, tra luci, ombre e suggestioni rétro-futuristiche



Nel cuore della Milano Design Week 2025, dove il design incontra l’arte e la creatività invade ogni angolo della città, Alpine firma una delle installazioni più intense e poetiche dell’intera rassegna.
La protagonista è una delle auto più affascinanti degli ultimi anni, la A110 S, rivisitata in chiave artistica dal fotografo e regista francese Mathieu Cesar, e trasformata in una vera opera d’arte monocromatica.
Il progetto si chiama “Monochromatic”, e ha un obiettivo preciso: spogliare l’automobile del colore per restituirla nella sua essenza più pura, dove forma e materia parlano senza filtri. Una creazione che esce dai canoni della semplice “show car” e si propone come manifesto visivo ed emozionale di un nuovo modo di intendere il rapporto tra arte e mobilità.
Mathieu Cesar: tra luce, infanzia e passione per le auto
Classe 1984, parigino, Mathieu Cesar è uno dei nomi più riconosciuti della scena artistica contemporanea. Con il suo inconfondibile linguaggio in bianco e nero, ha fotografato celebrità, stilisti, attori, modelle, riuscendo a tradurre la realtà in emozioni sospese nel tempo. Ma c’è di più: la sua passione per l’automobile è autentica, e si percepisce in ogni scatto, in ogni scelta di composizione.
“Il mio mondo è fatto soprattutto di passione e riferimenti all’infanzia – ha dichiarato Cesar – Le auto sono il frutto dell’ingegno umano. Un oggetto che ci unisce pur restando universale. È questo che abbiamo cercato nel progetto Monochromatic: raccontare l’auto spogliandola del superfluo, con la luce come unica guida.”
A110 S: sportività, eleganza e visione monocromatica
Non poteva esserci tela migliore della Alpine A110 S per concretizzare questo incontro tra design automobilistico e fotografia. Il modello, ispirato alla mitica Berlinetta, unisce linee fluide e proporzioni classiche con contenuti tecnici da sportiva pura: 300 CV, accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi, rapporto peso/potenza di 3,7 kg/CV.
Nel progetto “Monochromatic”, tutto il corpo vettura si veste di bianco, nero e grigi metallici, evidenziando curve, volumi e superfici che solitamente sfuggono all’occhio distratto. Il frontale nero lucido contrasta con le sfumature chiare delle fiancate e della scocca in alluminio, creando un effetto grafico ipnotico, quasi cinematografico. Una sinfonia di chiaroscuri che trasforma l’auto in scultura dinamica.
L’abitacolo: arte anche all’interno
Il viaggio nel monocromatico prosegue all’interno. L’abitacolo della A110 Monochromatic è un esercizio di equilibrio e contrasto. La parte superiore è rivestita in bianco, quella inferiore in nero, con gradazioni che richiamano la fotografia analogica. I sedili e i pannelli porta, realizzati con tecnologie di stampa 3D, offrono leggerezza visiva e fisica. Ogni dettaglio, dai battitacco in alluminio alla consolle centrale, è pensato per dialogare con l’esterno.
“Questa collaborazione è il frutto di un dialogo tra due arti – ha commentato Antony Villain, Direttore del Design di Alpine – la fotografia di Mathieu e il nostro savoir-faire automobilistico. La Monochromatic è molto più di un’auto: è emozione, precisione, memoria.”
Un progetto nato da un’intuizione condivisa
La genesi del progetto risale all’inizio del 2024, quando Cesar incontra il team design Alpine. Fin dal primo colloquio si delinea una visione comune: eliminare il colore, che spesso distrae, per riportare l’attenzione sulle forme, sulle transizioni tra superfici, sulla narrazione silenziosa dell’oggetto-auto.
Questa Alpine Art Car 2024 nasce così, con un processo di co-creazione profondo e rispettoso. Non una semplice “firma artistica”, ma una collaborazione tecnica, visiva ed emozionale in cui l’auto diventa mezzo e messaggio.
Un’auto, un film, un’installazione
L’opera non si limita alla vettura. Cesar ha realizzato anche una serie di scatti inediti e un film corto in cui la A110 Monochromatic sembra sospesa in un mondo parallelo. Le luci scivolano sulla carrozzeria come in una danza, le ombre si trasformano in volumi, la macchina respira, si muove, racconta.
Durante la Design Week, il progetto sarà presentato in anteprima assoluta in una location selezionata nel centro di Milano, dove pubblico e addetti ai lavori potranno immergersi nell’universo Monochromatic, tra fotografia, design e passione per la guida.
Quando la semplicità è la forma più alta di eleganza
In un’epoca di sovraccarico visivo, Alpine e Mathieu Cesar scelgono la strada più difficile: togliere, non aggiungere. Il risultato è una dichiarazione di stile potente, minimalista, senza tempo. Un omaggio al design essenziale, all’arte che emoziona senza bisogno di urlare.
“Monochromatic” è più di un progetto estetico: è una riflessione sulla luce, sulla materia, sul gesto creativo. E anche sull’auto come oggetto culturale, icona contemporanea capace di parlare il linguaggio dell’arte.
Info utili
Monochromatic Alpine x Mathieu Cesar
In mostra durante la Milano Design Week 2025, dall’8 al 13 aprile
Scatti e video dell’artista disponibili anche sul sito ufficiale di Alpine
Modello protagonista: Alpine A110 S 300 CV – Art Car 2024