Auto e Motori

Fiat Grande Panda Kartell: design, innovazione e sostenibilità in scena al Salone del Mobile 2025

L’iconica compatta Fiat si veste di rosso e dialoga con l’eccellenza del design italiano: un progetto creativo che unisce automotive e innovazione sostenibile

Redazione Motori

Alla Milano Design Week 2025, FIAT e Kartell tornano a scrivere insieme una nuova pagina di storia del design italiano.

Al centro della scena, l’anteprima mondiale della Fiat Grande Panda Kartell, ospitata nello stand di Kartell al Salone del Mobile: non una semplice vettura, ma un manifesto creativo che fonde il linguaggio dell’automotive con l’eleganza del design d’interni. Il laboratorio creativo nato dalla collaborazione tra due icone del Made in Italy si rivela come un punto d’incontro tra stile, sostenibilità e innovazione.

Il ritorno nel segmento B e l’alleanza tra due eccellenze italiane

Con la Grande Panda, FIAT rientra ufficialmente nel segmento B, riaffermando la propria leadership storica nel settore delle compatte cittadine. Ma questa nuova versione, frutto della sinergia con Kartell, si propone anche come ponte tra due mondi: quello dell’auto e quello del design d’avanguardia. Olivier Francois, CEO di FIAT e Global CMO di Stellantis, sottolinea l’importanza di un approccio comune fondato su “innovazione continua e cultura del bello”, elementi cardine per creare un’esperienza automobilistica nuova, inclusiva e responsabile.

 

Un progetto work-in-progress, simbolo di contaminazione creativa

Posizionata al centro dello stand di Kartell, la Grande Panda Kartell è molto più di un esercizio di stile. È un prototipo in divenire, un progetto che celebra la contaminazione tra tecnologie e materiali, accostando il rigore dell’industria automobilistica alla libertà espressiva del design d’autore. Il concept, curato da Ferruccio Laviani in collaborazione con il Centro Stile FIAT, è immerso in un ambiente espositivo rosso vibrante, lo stesso rosso che avvolge la vettura e richiama l’anima passionale di Kartell.

Un’estetica pop sofisticata: tra rosso fuoco e Tasmania Blue

Il primo colpo d’occhio è cromatico: l’esterno è dominato da una tonalità di rosso brillante, mentre l’abitacolo si distingue per il contrasto con il sofisticato Tasmania Blue. Un abbinamento energico ma bilanciato, che trasmette al contempo dinamismo e cura sartoriale. Il logo Kartell – reinterpretato come un segno “Love” – è ben visibile sui cerchi, sul montante posteriore e sulla parte posteriore della carrozzeria, mentre il monogramma “kk” è termo-goffrato sui rivestimenti interni in Pop mélange canvas, un tessuto tecnico dal forte impatto visivo.

Dettagli intelligenti e “easter egg” da scoprire

Come ogni oggetto Kartell che si rispetti, anche la Grande Panda Kartell custodisce un “segreto” per i più attenti: un piccolo easter egg nascosto nel cruscotto riproduce l’iconica lampada Kartell, simbolo della trasparenza e della bellezza funzionale. Un dettaglio poetico, che racconta l’anima sofisticata e ironica di questo progetto.

I materiali del futuro: tra policarbonati sostenibili e tessuti circolari

Uno degli aspetti più rivoluzionari del concept è l’uso di materiali sostenibili, alcuni dei quali derivano direttamente dal know-how di Kartell. Il Policarbonato 2.0, ad esempio, è un materiale trasparente e resistente derivato da fonti rinnovabili, già impiegato in alcuni dei prodotti più iconici del marchio. Ma l’innovazione più interessante riguarda il processo “tex to tex”: i ritagli di tessuto della poltrona Foliage vengono rigenerati per produrre un filato di poliestere riciclato al 100%, impiegato per rivestire i sedili della Panda Kartell. Un esempio virtuoso di economia circolare che trova applicazione concreta nella mobilità urbana.

Quando due mondi si incontrano: automotive e design

Fiat porta nel mondo del design il rigore ingegneristico del settore automobilistico, mentre Kartell infonde nel progetto Panda il gusto per l'estetica, la sperimentazione sui materiali e la visione di un futuro più leggero, sostenibile e creativo. Questa Panda è il risultato di un laboratorio culturale e tecnico, capace di esplorare soluzioni fuori dagli schemi, parlando a un pubblico trasversale e sempre più attento alle tematiche ambientali.

Un dialogo tra tradizione e innovazione

La collaborazione tra FIAT e Kartell non è nuova. Risale agli anni ’50 con la progettazione del primo portascì per la storica 500, passando per la Fiat 500e Kartell del 2020. Oggi, questa sinergia si rinnova in chiave contemporanea con la Grande Panda Kartell, un veicolo che potrebbe ridefinire i parametri dell’auto cittadina attraverso un linguaggio progettuale condiviso, inclusivo e visionario.

Un’installazione immersiva nel cuore del Salone

Il Salone del Mobile, con il suo pubblico internazionale e attento ai nuovi trend, è il contesto ideale per lanciare un prodotto che vuole travalicare i confini del proprio mercato. Il pubblico non sarà semplicemente spettatore, ma sarà chiamato a immergersi nell’atmosfera emozionale dello stand Kartell, dove ogni elemento – dalle luci al colore, dai suoni ai materiali – è stato concepito per far dialogare l’auto con gli oggetti di design circostanti.