Auto e Motori

‘#I drive Mercedes-Benz’: formazione e lavoro, la Stella guida i giovani verso il futuro

Un ponte concreto tra scuola e impresa: Mercedes-Benz Italia lancia un progetto nazionale per offrire agli studenti degli istituti tecnici e meccatronici un accesso diretto al mondo del lavoro

Redazione Motori

Nel cuore del progetto educativo targato Mercedes-Benz batte una visione chiara: costruire un ponte reale tra il mondo della scuola e quello del lavoro.

Con il programma ‘#I drive Mercedes-Benz’, Mercedes-Benz Italia rafforza il proprio impegno nella corporate citizenship, trasformando la formazione in un'opportunità concreta per i giovani e in un valore aggiunto per il territorio.

L’iniziativa, promossa dalla Training Academy della Casa di Stoccarda, si rivolge agli studenti degli Istituti Tecnici e Meccatronici su scala nazionale. Il progetto nasce come evoluzione di un’esperienza già avviata nel Lazio e nelle regioni limitrofe, oggi estesa a tutto il Paese grazie alla rete dei 17 dealer italiani aderenti, che fungono da veri e propri catalizzatori tra scuola e officina.

“I giovani sono il futuro dell’impresa, un valore su cui dobbiamo investire e alla cui crescita dobbiamo contribuire attivamente”, sottolinea Gianluigi Riccioni, Direttore Customer Services MBC di Mercedes-Benz Italia.
“Con il progetto Vivaio, lanciato nel 2016, abbiamo favorito l’inserimento professionale di oltre 150 ragazzi. Con ‘#I drive Mercedes-Benz’ vogliamo fare un passo in più, creando un canale diretto tra i nostri partner e gli istituti scolastici del territorio.”

Un percorso costruito sulle competenze

Il format è semplice, ma estremamente efficace. I dealer selezionano gli istituti con cui desiderano collaborare, segnalando i contatti alla Training Academy. Vengono poi organizzati degli Open Day informativi, che coinvolgono gruppi di studenti – massimo 20 per volta – e culminano con la visita all’officina. Qui gli studenti possono toccare con mano il lavoro, respirare l’ambiente Mercedes-Benz e immaginare il proprio futuro.

Dopo la visita, gli istituti raccolgono i curricula degli studenti interessati, che potranno accedere ai colloqui individualisolo dopo il conseguimento del diploma. I dealer, a loro volta, si impegnano a selezionare almeno un profilo per ogni ciclo, offrendo un tirocinio o stage retribuito della durata di sei mesi.

Dalla teoria alla pratica, con una visione condivisa

Il progetto è costruito su una logica di valore condiviso: gli studenti accedono a un’esperienza concreta e qualificante, i dealer possono contare su risorse giovani, motivate e già formate secondo i criteri della casa madre. Mercedes-Benz, infine, rafforza la propria identità come azienda responsabile e radicata nel territorio, capace di investire concretamente sulle nuove generazioni.

Non si tratta solo di avvicinare i giovani al lavoro, ma di renderli protagonisti del cambiamento, offrendo loro una vera possibilità di crescita professionale e personale. Un percorso che parla il linguaggio della tecnica, ma anche quello dell’inclusione, della fiducia e dell’orientamento al futuro.

Un modello da seguire

‘#I drive Mercedes-Benz’ è un esempio di come il settore automotive possa farsi promotore di innovazione sociale. Il progetto, infatti, non si limita alla formazione tecnica, ma rappresenta una visione a lungo termine, in cui l’impresa diventa motore di sviluppo per il territorio, costruendo legami duraturi con le comunità locali e con chi, domani, ne sarà parte attiva.

In un contesto in cui l’occupabilità giovanile resta una delle principali sfide del Paese, iniziative come questa segnano una direzione chiara: investire sui talenti, fin da subito, per guidarli – come farebbe la Stella – verso la strada giusta.