Auto e Motori
Volkswagen svela ID. AURA, ID. ERA e ID. EVO: il futuro elettrico prende forma al Salone di Shanghai
Volkswagen presenta tre concept car al Salone di Shanghai, anticipando la nuova generazione di veicoli elettrici intelligenti pensati per il mercato cinese.







Quando si parla di futuro della mobilità, il Salone di Shanghai 2025 si candida a diventare uno di quei momenti destinati a rimanere impressi nella storia dell'automotive.
Merito di Volkswagen, che ha scelto il palcoscenico cinese per mostrare al mondo la sua visione evoluta dell'elettrico con tre concept car che vanno ben oltre il semplice esercizio di stile. ID. AURA, ID. ERA e ID. EVO non sono solo prototipi: rappresentano l'anteprima concreta di quella che sarà l’offensiva di prodotto della Casa tedesca nei prossimi anni, soprattutto in un mercato chiave come quello cinese.
Non è un caso che la presentazione sia avvenuta proprio qui. La strategia di Volkswagen, riassunta nel motto "In Cina, per la Cina", punta a rafforzare la leadership tra i costruttori stranieri adattando design, tecnologia e soluzioni di mobilità alle esigenze specifiche di un pubblico in continua evoluzione. Un progetto ambizioso che prevede il lancio di oltre 30 nuovi modelli entro il 2027, di cui ben 20 rientreranno nella categoria NEV, ovvero veicoli elettrici e ibridi plug-in con range extender.
Tre anime, un’unica visione: l’elettrico secondo Volkswagen
Dietro le linee avveniristiche di ID. AURA, ID. ERA e ID. EVO si cela un approccio pragmatico e innovativo, capace di coniugare le aspettative dei clienti cinesi con il DNA Volkswagen. Ogni concept car risponde a un’esigenza diversa, ma tutte parlano la stessa lingua: quella della mobilità intelligente, sostenibile e profondamente connessa con chi la vive.
La ID. ERA, sviluppata con SAIC Volkswagen, è la risposta per chi non vuole compromessi sull’autonomia. Questo SUV full-size con tre file di sedili introduce per la prima volta nella gamma Volkswagen la tecnologia range extender. Un generatore alimentato a carburante che supporta la batteria elettrica garantendo un’autonomia complessiva superiore ai 1.000 chilometri. Una soluzione pensata per un Paese vasto come la Cina, dove le distanze e l’infrastruttura di ricarica ancora in evoluzione richiedono flessibilità senza sacrificare la sostenibilità.
ID. EVO: la mobilità diventa un’esperienza digitale
Se la ID. ERA guarda alla lunga percorrenza, la ID. EVO parla invece il linguaggio delle nuove generazioni. Realizzata da Volkswagen Anhui, questa concept car si rivolge a un pubblico giovane e attento allo stile di vita, dove la tecnologia non è solo un accessorio, ma parte integrante dell’esperienza quotidiana. Basata su una piattaforma a 800 volt, la ID. EVO garantisce ricariche ultra-rapide e si distingue per un’architettura elettronica zonale ad alte prestazioni. Non è più l’auto a doversi adattare al proprietario, ma il contrario: grazie agli aggiornamenti over-the-air e ai servizi digitali integrati, la ID. EVO evolve nel tempo, offrendo sempre qualcosa di nuovo e personalizzato.
ID. AURA: design compatto e intelligenza artificiale per il segmento A
Chiude il trittico la ID. AURA, frutto della collaborazione con FAW-Volkswagen. Questo concept notchback rappresenta l’interpretazione più accessibile della nuova mobilità elettrica, pensata per i clienti del segmento A che cercano un equilibrio tra prezzo, tecnologia e design dinamico. La vera novità è l’integrazione di un’interfaccia utente ispirata al mondo degli smartphone e di un assistente umanoide basato sull'intelligenza artificiale, capace di gestire tutte le funzioni dell'auto con comandi naturali. Un’auto che diventa partner di viaggio, anticipando bisogni e semplificando ogni interazione.
Intelligenza artificiale e guida autonoma: il futuro è già programmato
Tutte e tre le concept car condividono una caratteristica fondamentale: l’integrazione di sistemi avanzati basati sull'intelligenza artificiale per la guida altamente automatizzata. Volkswagen punta a portare sul mercato, già dal prossimo anno, modelli in grado di raggiungere il livello 2++ di guida autonoma. Questo significa veicoli capaci di gestire in autonomia sorpassi, svolte e l'inserimento nel traffico senza necessità di intervento umano, in determinate condizioni. Un traguardo che avvicina sempre più la visione di un’auto che non è solo mezzo di trasporto, ma spazio intelligente e sicuro dove il conducente può davvero rilassarsi.
Design: un’identità globale con cuore cinese
Il lavoro svolto dai designer di Wolfsburg, sotto la guida di Andreas Mindt, dimostra come sia possibile mantenere la riconoscibilità di un marchio storico adattandosi alle sensibilità locali. Le linee di ID. AURA, ID. ERA e ID. EVO parlano cinese, ma con accento tedesco: pulizia formale, equilibrio delle proporzioni e attenzione ai dettagli si uniscono a soluzioni stilistiche studiate per piacere a un pubblico sofisticato e tecnologicamente evoluto. La ID. CODE presentata a Pechino nel 2024 aveva già tracciato il solco; oggi queste tre concept car ne rappresentano la naturale evoluzione.
Volkswagen accelera con la “velocità cinese”
Il nuovo centro di sviluppo di Hefei è il motore di questa trasformazione. Con un obiettivo chiaro: ridurre drasticamente i tempi di progettazione, arrivando a sviluppare nuovi modelli in massimo 34 mesi. Una vera rivoluzione per un costruttore europeo, resa possibile grazie alla collaborazione stretta con le joint venture locali e all’adozione di metodologie agili che prendono ispirazione proprio dal ritmo frenetico del mercato cinese.
Oltre Shanghai: una strategia globale che parte dall'Est
La presentazione di ID. AURA, ID. ERA e ID. EVO non riguarda solo la Cina. È un messaggio forte lanciato da Volkswagen a tutto il mondo: il futuro della mobilità elettrica e intelligente si scrive qui, ma avrà ripercussioni globali. Le tecnologie sviluppate per il mercato cinese troveranno spazio anche altrove, contribuendo a definire nuovi standard in termini di connettività, autonomia e user experience.
Come ha sottolineato Stefan Mecha, CEO di Volkswagen Passenger Cars per la Cina, il marchio è pronto a dimostrare la sua forza innovativa con una gamma di NEV capaci di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente e consapevole.
Con le sue tre concept car, Volkswagen dimostra che il futuro dell'auto non è un’idea astratta, ma un progetto concreto fatto di tecnologia, design e attenzione ai mercati locali. La strategia "In Cina, per la Cina" è solo l’inizio di un percorso che vedrà la Casa di Wolfsburg protagonista di una nuova era della mobilità, dove l’auto sarà sempre più un ecosistema digitale su quattro ruote, capace di adattarsi alle esigenze di chi la guida e anticipare quelle di domani.