Kia alla Milano Design Week 2025: arte, mobilità e visione con Eclipse of Perceptions e Transcend Journey - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Kia alla Milano Design Week 2025: arte, mobilità e visione con Eclipse of Perceptions e Transcend Journey

Due installazioni per raccontare il design “Opposites United” e i nuovi EV e PBV: Kia si conferma protagonista della creatività contemporanea

Redazione Motori

Anche quest’anno, Kia Corporation sceglie il palcoscenico internazionale della Milano Design Week per raccontare l’evoluzione della propria visione stilistica e culturale.

Dal 7 al 13 aprile, il brand coreano presenterà due mostre fortemente identitarie: “Eclipse of Perceptions” e “Transcend Journey”, un doppio appuntamento immersivo tra arte contemporanea e futuro della mobilità elettrica.

Un’occasione per ribadire i principi della filosofia “Opposites United”, che guida il linguaggio creativo di Kia, unendo estetica e tecnologia, forma e funzione, natura e futuro.

Eclipse of Perceptions: la filosofia si fa esperienza sensoriale

Nella cornice suggestiva del Museo della Permanente, Kia dà vita a “Opposites United: Eclipse of Perceptions”, una mostra pubblica che mette in scena opere d’arte concettuali firmate da artisti visionari come Philippe Parreno e A.A. Murakami.

Ogni sala è pensata come un viaggio percettivo: luci, suoni, installazioni e spazi interattivi stimolano una riflessione profonda sul nostro rapporto con l’ambiente, la mobilità e la creatività. Un invito a rivalutare ciò che è possibileattraverso l’arte e il design.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 7 al 13 aprile, con ulteriori dettagli attesi proprio il giorno dell’apertura.

Transcend Journey: i veicoli Kia tra città e natura

Il secondo evento, “Transcend Journey”, è invece una installazione esclusiva visitabile dal 7 al 9 aprile presso gli East End Studios. Qui, Kia presenta una narrazione simbolica e concreta sul ruolo della mobilità sostenibile nella vita quotidiana.

Attraverso una scultura rotante e una mise-en-scène curata nei minimi dettagli, l’opera mostra come i nuovi modelli PBV (Platform Beyond Vehicle) ed EV di Kia riescano a colmare il divario tra esperienza urbana e avventura outdoor. Il tutto arricchito da partnership con brand coreani specializzati in caffè e prodotti outdoor, a sottolineare la versatilità d’uso dei nuovi veicoli.

Una continuità creativa lunga tre anni

La presenza di Kia alla Milano Design Week si conferma come un progetto culturale coerente e in continua evoluzione. Dopo il successo delle edizioni 2023 e 2024, il marchio torna con una nuova tappa del suo percorso artistico.

Nel 2023, Kia aveva raccontato i propri pilastri del design con un’esperienza multimediale divisa in sette ambienti sensoriali. Nel 2024, il focus si era spostato sulle “intersezioni oltre i confini”, con opere che spingevano i visitatori a esplorare nuovi orizzonti creativi.

Con “Eclipse of Perceptions” e “Transcend Journey”, il 2025 segna l’ingresso in una fase matura del percorso “Opposites United”, dove la mobilità diventa arte e l’arte diventa strumento per interpretare il futuro.

Kia e la visione di un futuro sostenibile e inclusivo

Al centro di queste iniziative c’è la volontà di Kia di dialogare con le nuove generazioni, gli appassionati di design, i creativi e i professionisti della mobilità. Un impegno che supera la semplice esposizione di prodotto per farsi racconto culturale e visione sociale.

La mobilità elettrica non è solo una scelta tecnica: è un linguaggio visivo e simbolico, capace di connettere estetica, etica e innovazione. E Kia, ancora una volta, lo dimostra nel contesto più autorevole per il design internazionale.