Auto e Motori
Nissan AMIEO, nuova governance per accelerare la trasformazione e la crescita globale
Con una riorganizzazione ai vertici della regione AMIEO, Nissan punta a semplificare i processi decisionali e rafforzare la leadership. Nuovi incarichi chiave a Parigi e Londra, mentre la sede globale si prepara al lancio di numerosi modelli tra il 2025 e

In un momento cruciale per l’intero settore automotive, Nissan risponde con una mossa strategica:
ridefinire la propria struttura manageriale nella regione AMIEO (Africa, Medio Oriente, India, Europa e Oceania), con l’obiettivo dichiarato di rafforzare la crescita sostenibile, semplificare le decisioni e consolidare il piano di trasformazione. Un cambiamento che segna un passo avanti significativo, non solo per l’organizzazione interna, ma per la capacità del marchio di rispondere con prontezza e coerenza alle sfide di un mercato globale in profondo mutamento.
Il cambiamento è stato annunciato ufficialmente lo scorso 1° aprile e coinvolge figure di spicco, con l’intento di accrescere la reattività operativa, valorizzare i talenti interni e imprimere una nuova energia alla governance. Guillaume Cartier, già Chairperson della regione AMIEO, mantiene il suo ruolo di leadership regionale ma assume anche un incarico globale come Chief Performance Officer, una promozione che conferma il valore strategico del lavoro svolto nella regione e l’influenza crescente del team europeo nella visione globale del marchio giapponese.
Governance snella per decisioni rapide
La struttura ridefinita di Nissan AMIEO non è solo una riorganizzazione, ma un vero e proprio cambio di passo. L’azienda parla di una governance più snella e agile, che riflette l’urgenza di operare in modo più efficiente e focalizzato. Una linea diretta tra strategia e operatività che si traduce in un’organizzazione meno gerarchica, più orientata all’azione, capace di reagire con velocità ai cambiamenti di mercato.
“La regione AMIEO è estremamente diversificata e ricca di opportunità – ha dichiarato Cartier – e sono orgoglioso del percorso intrapreso. Abbiamo dimostrato di poter offrire ai clienti prodotti capaci di sfidare l’ordinario. Ora vogliamo continuare questo percorso, trasformandoci e restando fedeli alla nostra vocazione: offrire esperienze uniche”.
Nuovi incarichi per guidare il rilancio
Il nuovo organigramma si arricchisce di figure chiave con competenze trasversali. A Parigi, sede principale della regione AMIEO, Max Messina assume l’incarico di Vice Chairperson e Chief Finance, Administration and Strategy Officer. La sua missione è tra le più delicate: supervisionare il piano di risanamento, rafforzare la sostenibilità finanziaria e garantire l’equilibrio tra strategia e amministrazione.
Con un passato solido nell’automotive e un’esperienza internazionale maturata in gruppi di primo piano, Messina incarna la sintesi tra visione strategica e pragmatismo operativo. La sua nomina rappresenta una scommessa su un management orientato ai risultati ma anche capace di leggere i segnali deboli del mercato.
Accanto a lui, sempre a Parigi, Leon Dorssers assume il ruolo di Chief of Commercial Operations. Figura storica di Nissan, con oltre trent’anni di esperienza alle spalle, Dorssers diventa il responsabile del coordinamento tra vendite, marketing, product planning e analisi di mercato. La sua visione internazionale, maturata in tre continenti, sarà essenziale per costruire una proposta commerciale coerente e attrattiva in una regione complessa come AMIEO.
Transizioni globali tra Londra e Yokohama
Le novità coinvolgono anche la parte creativa e progettuale del gruppo. A Londra, presso il Nissan Design Centre di Paddington, arriva Giovanny Arroba, che assume il ruolo di Vice President, Nissan Design Europe. Designer dal talento riconosciuto, Giovanny ha firmato alcuni tra i modelli più iconici della nuova generazione Nissan, come l’elettrica Ariya e la terza generazione della LEAF. Il suo arrivo nella capitale britannica coincide con un momento strategico per l’azienda, che si prepara a lanciare nuovi modelli full electric come la prossima Micra.
Arroba prende il posto di Matthew Weaver, che vola in Giappone per diventare Senior Design Director presso il Nissan Global Design Center. Anche François Bailly, ex Region Chief Planning Officer, cambia sede e approda a Yokohama, dove assume l’incarico di Corporate Executive Vehicle Program per Nissan Global. Le sue competenze verranno redistribuite tra i team di Messina e Dorssers, a conferma di una struttura che vuole essere più interconnessa e meno compartimentata.
Focus su innovazione e modelli in arrivo
Le riorganizzazioni non sono avulse da una strategia più ampia. Nei prossimi due anni fiscali, Nissan si prepara a lanciare una serie di modelli inediti e versioni aggiornate in grado di coprire diverse fasce di mercato, con un’attenzione particolare verso l’elettrificazione e le tecnologie di nuova generazione.
Il programma prevede il debutto di city car 100% elettriche, SUV compatti a basse emissioni, nuovi servizi digitali integrati, e una rete di vendita sempre più orientata alla customer experience. Obiettivo: accrescere la fedeltà dei clienti storici, conquistare nuove fasce di utenza e rilanciare la competitività del marchio in tutti i segmenti.
L’investimento nella regione AMIEO, sia in termini di capitale umano sia di prodotto, è un segnale forte. Nissan vuole fare della diversità dei suoi mercati un punto di forza, modulando le strategie in base alle esigenze locali ma restando fedele a una visione unificata: innovazione accessibile e sostenibile.
Una visione condivisa e partecipata
Il rinnovamento di Nissan AMIEO racconta anche un modo diverso di intendere la leadership. Non più solo vertici e deleghe, ma interconnessione, responsabilità condivisa e orizzonti comuni. La trasformazione passa da qui: da una cultura aziendale che valorizza il contributo dei singoli, da un approccio più dinamico al cambiamento e da una struttura che si adatta al contesto, anziché subirlo.
“Voglio congratularmi con i colleghi per i nuovi incarichi – ha dichiarato Guillaume Cartier – e ringraziare Francois e Matthew per il contributo dato alla Regione. Guardiamo avanti con determinazione e passione, con l’obiettivo comune di guidare Nissan verso il successo”.
In un settore in cui i cambiamenti sono rapidi e spesso imprevedibili, Nissan sceglie la via della coesione interna e della leadership distribuita, puntando su profili complementari, su un’interpretazione più agile dei ruoli manageriali e su una visione in cui la trasformazione non è solo una necessità, ma un’opportunità concreta.
SCHEDA INFORMATIVA – Riorganizzazione Nissan AMIEO
- Guillaume Cartier: mantiene la guida della regione AMIEO e diventa Chief Performance Officer a livello globale
- Max Messina: nominato Vice Chairperson e Chief Finance, Administration and Strategy Officer, con base a Parigi
- Leon Dorssers: nominato Chief of Commercial Operations AMIEO, con base a Parigi
- François Bailly: nominato Corporate Executive Vehicle Program Nissan Global, con base a Yokohama
- Giovanny Arroba: nuovo Vice President di Nissan Design Europe, sede di Londra
- Matthew Weaver: nominato Senior Design Director, Nissan Global, con sede a Yokohama
- Le nuove nomine sono effettive dal 1° aprile 2025