Politica
Germania, c'è l'intesa: accordo Cdu-Csu e Spd per governare. Afd primo partito: è la prima volta nella storia
In Germania Cdu-Csu e Spd hanno trovato l'accordo per governare. Nel pomeriggio verranno dati dettagli sulla formazione dell'esecutivo

Friedrich Merz
Germania, c'è l'intesa: accordo Cdu-Csu e Spd per governare.
In Germania c'è l'accordo per formare il prossimo governo: Cdu-Csu e Spd hanno trovato l'intesa. Nel pomeriggio verrà presentato il documento relativo al patto trovato della coalizione. Il leader della Cdu, Friedrich Merz, il presidente della Csu, Markus Soeder e i leader della Spd Lars Klingbeil e Saskia Esken terranno una una conferenza stampa congiunta alle ore 15.00, durante la quale verrà presentato l'accordo di coalizione, che costituirà la base per una collaborazione governativa congiunta. I leader presenteranno poi l'accordo alla base dei loro rispettivi partiti.
Nei prossimi giorni, i membri dell'Spd voteranno online. La Cdu terrà un summit ristretto verso la fine del mese. Ad inizio maggio, il Bundestag potrebbe eleggere il leader della Cdu, Friedrich Merz, come nuovo cancelliere. Al momento la data prevista è quella del 7 maggio. Secondo quanto riportato dai media tedeschi, i ministeri chiave sarebbero già stati distribuiti tra i partiti. All'Spd dovrebbero andare il ministero delle Finanze e il ministero della Difesa. Il ministero degli Interni e il ministero degli Esteri andranno a Cdu-Csu. All'Spd dovrebbe andare anche il ministero della Giustizia.
Sondaggio, Afd primo partito in Germania per la prima volta
L'estrema destra di Alternative fur Deutschland è balzata in testa ai sondaggi in Germania per la prima volta. Secondo l'ultima rilevazione di Ipsos, riportata dal Guardian, sulle intenzioni di voto dei tedeschi, l'Afd ottiene il 25%, un punto in più rispetto ai vincitori delle elezioni, la Cdu/Csu, al 24%. La co-leader dell'Afd, Alice Weidel, commentando il sondaggio ha detto che "i cittadini vogliono un cambiamento politico, non una coalizione business as usual tra Cdu/Csu e Spd".
LEGGI LE NOTIZIE DI POLITICA