Politica
Legge elettorale, intesa M5s-Pd-Iv ma LeU si oppone alla soglia del 5%

De Petris (LeU): 'Su soglia al 5% daremo battaglia'
Legge elettorale, “Tutti d’accordo sul 5%, solo LeU contraria”
In merito alla riunione della maggioranza sulla legge elettorale, fonti parlamentari della stessa fanno notare che il 95% dei gruppi sono d'accordo sull'ipotesi di una legge elettorale proporzionale con soglia di accesso al 5%. Gli stessi gruppi, nell'iter della legge in commissione, sperano comunque di riuscire a superare le resistenze di Leu.
Legge elettorale, Brescia: “Domani testo per proporzionale con soglia alta'
"Alla fine di svariate riunioni non abbiamo raggiunto un accordo per depositare una proposta di legge a firma di tutta la maggioranza. Quindi, ho deciso di assumere io l'iniziativa istituzionale". Lo ha detto il presidente della commissione Affari Costituzionali, Giuseppe Brescia, dopo la riunione di maggioranza sulla legge elettorale che si è conclusa senza un accordo. "Preparerò un testo per depositarlo già domani come presidente della commissione, così da offrire al dibattito parlamentare un punto di partenza". La proposta, ha spiegato Brescia, verterà su un sistema "proporzionale, con soglia di sbarramento alta e la possibilità di un diritto di tribuna".
Legge elettorale, De Petris: 'Su soglia al 5% daremo battaglia'
“Sulla soglia del 5% daremo battaglia. Innalzare la soglia di sbarramento ad una percentuale mai vista in Italia significa infliggere un colpo letale alla rappresentanza sia politica che territoriale. Il sistema simil spagnolo sarebbe più flessibile e garantirebbe un maggior pluralismo, mentre l'escamotage del cosiddetto 'diritto di tribuna' non risolve il problema".Lo dichiara la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto del Senato."Del resto è sin troppo evidente come la frammentazione del sistema politico italiano non sia determinata dai sistemi elettorali ma dalle scissioni che puntualmente si moltiplicano dopo le elezioni”. “Le leggi elettorali - prosegue la presidente De Petris - entrano in Parlamento in un modo e poi spesso cambiano. Ma è bene sapere da subito che un sistema con soglia del 5% in Senato non avrebbe i numeri. E' un grave errore non aver ricercato con maggiore pazienza l'intesa nella maggioranza, scegliendo invece una forzatura sulla base, evidentemente, dell'accordo tra Zingaretti e Di Maio sulla soglia al 5%. Ma le forzature, in una materia così importante e delicata, non hanno mai portato bene”.