Corporate - Il giornale delle imprese
Terna lancia la 'Rete Politecnica di Alta Competenza' con i Politecnici di Torino, Milano e Bari
È stata annunciata anche la proroga fino al 2027 del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, avviato da Terna in collaborazione con le Università di Cagliari, Palermo e Salerno

Terna presenta la 'Rete Politecnica di Alta Competenza' con i Politecnici di Torino, Milano e Bari: formazione e innovazione al servizio del sistema elettrico nazionale
È stata presentata oggi, presso la sede romana di Terna, la “Rete Politecnica di Alta Competenza”, frutto di un accordo tra il gestore della rete elettrica nazionale e i Politecnici di Torino, Milano e Bari. L’iniziativa punta a rafforzare la collaborazione tra università e industria per promuovere ricerca, innovazione e alta formazione in un settore cruciale come quello dell’energia.
All’evento hanno partecipato i Rettori delle tre università coinvolte, Stefano Paolo Corgnati per Torino, Donatella Sciuto per Milano e Francesco Cupertino per Bari, insieme a Daniele Amati, Direttore Risorse Umane di Terna. È stato sottolineato come la transizione energetica richieda investimenti non solo infrastrutturali ma anche formativi, per sviluppare competenze trasversali e di alta specializzazione. Secondo Corgnati, la collaborazione tra i Politecnici rappresenta una straordinaria occasione per mettere la formazione e la ricerca al servizio del sistema elettrico del Paese. Sciuto ha evidenziato il valore strategico dell’iniziativa, che rafforza un legame già consolidato tra il Politecnico di Milano e Terna, mentre Cupertino ha sottolineato come questo accordo rappresenti un passo avanti per l’intero ecosistema dell’innovazione, decisivo per la competitività futura dell’Italia.
Daniele Amati ha definito la collaborazione “una sinergia d’eccellenza” e ha ribadito l’impegno di Terna nella formazione di nuove competenze in grado di contribuire alla realizzazione della duplice transizione, energetica e digitale.
Nel quadro della Rete è stato inoltre annunciato il lancio, nell’anno accademico 2025-2026, della prima edizione del Master Universitario di II livello “Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”. Il percorso formativo, della durata di dodici mesi, prevede 1.500 ore complessive e il conseguimento di 60 Crediti Formativi Universitari. Il Master è stato ideato per formare figure altamente specializzate nel settore elettrico, in grado di rispondere alle esigenze attuali e future del mercato. Le attività didattiche saranno articolate tra moduli universitari, corsi progettati direttamente da Terna e momenti pratici sul campo. I partecipanti potranno così acquisire competenze avanzate in ambiti strategici del sistema elettrico, con l’opportunità di inserirsi nei processi di selezione e assunzione del Gruppo.
La Rete Politecnica prevede inoltre la realizzazione di progetti congiunti nelle aree della ricerca e sviluppo, dell’open innovation, della formazione e dell’impatto sociale, con particolare attenzione alla gestione dei sistemi elettrici a basse emissioni, alla digitalizzazione e alla sostenibilità. Sotto il coordinamento di un apposito Comitato di Indirizzo, saranno sviluppate iniziative orientate al miglioramento operativo, alla pianificazione, all’interazione con il mercato e all’introduzione di nuove tecnologie nei contesti operativi reali.
Infine, è stata annunciata anche la proroga fino al 2027 del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, avviato da Terna in collaborazione con le Università di Cagliari, Palermo e Salerno nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab. Dopo aver formato oltre 150 giovani nelle prime tre edizioni, il programma continuerà a rappresentare un modello efficace per l’alta formazione e per la valorizzazione dei territori coinvolti, contribuendo allo sviluppo di una nuova generazione di professionisti dell’energia.