Roma

"Roma, è senza sindaco". Federtennis, rivolta contro Marino

"I rapporti col sindaco Marino? Ah, perche' c'e' un sindaco?". Angelo Binaghi, presidente della Federtennis, e' polemico nei confronti del primo cittadino della capitale.  Dopo la conclusione degli Internazionali d'Italia il numero uno della Federtennis, Angelo Binaghi fa esplodere la polemica contro il Campidoglio. Da qualche giorno si parla della possibilita' che il principale appuntamento tennistico d'Italia possa abbandonare il Foro Italico, o addirittura, anche Roma.

"Questo impianto e' nato piccolo e nel frattempo il tennis ha continuato a crescere - spiega Binaghi ai microfoni de 'La Politica nel Pallone' su Gr Parlamento - i biglietti di semifinali e finali non si trovano piu' gia' da gennaio-febbraio. Ho conosciuto l'assessore allo Sport, Paolo Masini, con cui abbiamo intavolato un discorso che spero porti a dei risultati il prossimo anno. L'amministrazione non deve pensare che dobbiamo fare per forza il torneo a Roma - minaccia Binaghi - o abbiamo la considerazione che un torneo del genere merita, o il nostro popolo di appassionati, che in quel posto non ci sta piu', si ribella".

"C'e' anche una totale assenza di servizi, nemmeno un pullman che collega l'impianto alla stazione della metropolitana: se uno ci tiene a questa manifestazione deve essere capace di creare servizi specifici". Il futuro degli Internazionali a Roma, insomma, e' in bilico. "Bisogna anche capire le prospettive di Roma2024 - sottolinea Binaghi - Noi ragioneremo assieme al Coni ma abbiamo bisogno di un'amministrazione comunale che sia presente come in tutti i tornei del mondo e che contribuisca a migliorare le criticita' della nostra manifestazione. Speriamo che Roma si accorga che ci siamo, altrimenti abbiamo mezzi e risorse e ce ne andremo".

Già durante la conferenza stampa finale il presidente delle FederTennis aveva auspicato lo spostamento dalla storica sede del Foro Italico a un'area nuova, che sarebbe stata individuata nei pressi di Fiumicino. Un progetto sul medio-lungo termine, in parte legato alla candidatura olimpica di Roma per i Giochi del 2024, da realizzare di concerto col Coni.

Che gli Internazionali di tennis siano un business in crescita è confermato dal fatturato: dal 2011, primo anno in cui il torneo e' diventato combined, c'e' stata una crescita del 58%, da circa 16 milioni di euro agli attuali 26. il numero totale degli spettatori e' aumentato di circa 17.000 unita', avvicinando la soglia psicologica delle 200.000 presenze. Il tema è semplice, il Foro Italico è troppo piccolo per gli Internazionali d'Italia.