Strisce blu, il pasticcio del "Tariffone". Campidoglio bocciato, niente aumenti - Affaritaliani.it

Roma

Strisce blu, il pasticcio del "Tariffone". Campidoglio bocciato, niente aumenti

Dopo la sentenza contraria del Tar, anche il Consiglio di Stato ha bocciato gli aumenti delle tariffe delle strisce blu decisi dalla giunta Marino. La sentenza che segue il ricorso di appello promosso da Roma Capitale, boccia in maniera definitiva l'incremento della tariffa per la sosta da 1 euro a 1,50 l'ora, “poiché – scrivono ii giudici - l'amministrazione non ha tenuto conto, nel decidere tale rincaro, della necessità di prevedere adeguate e contemporanee misure di sviluppo del trasporto pubblico”. Ovvero prima di procedere agli aumenti il Campidoglio avrebbe dovuto fornire ai romani una valida alternativa per raggiungere il centro città, tenendo conto di una infrastruttura trasportistica che lo stesso prefetto ha definito da “emergenza nazionale”.
Sospiro di sollievo dunque per gli automobilisti su cui pendeva l'incubo di un tariffone per adesso scongiurato, mentre per la politica di contrasto alle auto portata avanti dall'amministrazione Marino è una bocciatura senza appello. Nel merito sotto accusa è proprio la volontà di tartassare chi ha l'esigenza di mobilità prima ancora di creare un sistema di trasporto degno di questo nome.
Un'altra grana per il Commissario straordinario: sul suo tavolo infatti riposa la delibera riscritta in ottobre negli ultimi giorni della Giunta Marino che riproponeva il balzello, un atto mai approvato complice la decadenza dei Consiglio. La delibera aveva scatenato dubbi nella stessa maggioranza ed era tornato per due volte in Giunta, dove l’assessore dimissionario Esposito aveva rimesso l'atto amministrativo nelle mani del  vice sindaco Marco Causi. Un iter farraginoso che rischia di squilibrare ulteriormente i conti del Campidoglio.

ELIMINATE LE TARIFFE AGEVOLATE. I giudici hanno invece accolto le tesi dell’amministrazione comunale relative all’eliminazione delle tariffe agevolate mensili e giornaliere per le strisce blu, a condizione che tale eliminazione sia accompagnate da misure transitorie che ne limitino l’impatto sull’utenza: "L’Amministrazione – in un approccio olistico alla rilevante e complessa problematica - non potrà non contemperare la sospensione delle agevolazioni tariffarie giornaliere e mensili - eventualmente attraverso previsioni di segno transitorio o a termine – con il progressivo raggiungimento degli obiettivi del nuovo Piano generale del traffico urbano di Roma".