Fisco e Dintorni
Consorzio di bonifica Ugento Li Foggi: incontro in Regione

Si è tenuto ieri presso l'assessorato all'agricoltura della Regione Puglia l'incontro con l'assessore regionale Donato Pentassuglia il quale ha accolto in presenza il delegato regionale del Movimento Consumatori, già Presidente nazionale del sindacato PIN Dr. Antonio Sorrento, i consiglieri comunali Salvatore Perrone e Rocco Sindaco oltre che il vicesindaco e il sindaco di Collepasso.
Ha aperto l'interlocuzione regionale il presidente Sorrento, che ha riferito il motivo dell'incontro riguardante la protesta contro il pagamento delle richieste recapitate agli agricoltori in questi giorni da parte dei consorzi di bonifica e nella fattispecie Ugento Li Foggi per la provincia di Lecce ed Arnia per la provincia di Brindisi.
A tal proposito Sorrento smentisce categoricamente la notizia battuta in questi giorni da alcune testate in merito all'esecuzione di pignoramenti di pensioni o del quinto degli stipendi nei confronti di eventuali debitori con i Consorzi di Bonifica, per il semplice motivo che le lettere recapitate agli agricoltori sono qualificate come avvisi di pagamento e che rappresentano la fase antecedente della messa a ruolo del debito e, dunque, trattandosi appunto di un avviso non può essere pignorato alcunché sino all'emissione della cartella esattoriale vera e propria che dovrà essere di fatto notificata in una fase successiva.
Quindi l'appello del Presidente del Movimento Consumatori è quello di non preoccuparsi se in questa fase non si ha la possibilità di pagare il debito poiché non si rischia alcun pignoramento.
A seguire l'intervento di Sorrento è stato il consigliere Salvatore Perrone che ha portato in Regione la rabbia e il disappunto di migliaia di agricoltori salentini in merito alla richiesta di pagamento di debiti per servizi mai resi oppure resi su territori ormai desertificati.
Perrone ha anche chiesto all'assessore regionale l'immediata sospensione delle pretese di pagamento oltreché una corretta rimappatura delle zone affermando che è giusto che si paghino le tasse ma che è altresì giusto che a pagare siano "Solo" gli agricoltori che ricevono i servizi previsti.
Durante l'incontro, l'assessore Pentassuglia, ha palesato l'intenzione di chiedere la possibilità di una rateizzazione delle eventuali future cartelle anche sino a 72 rate, mediante un suo intervento con la regione. L'assessore ha inoltre illustrato quello che è stato il percorso sin dalla prima istituzione dei consorzi di bonifica ossia l'anno 2012 sottolineando che se sono stati commessi errori di mappatura dovranno essere corretti mediante un coinvolgimento dei sindaci e dei loro tecnici di tutti i territori interessati entro la fine del mese di settembre rassicurando il presidente Sorrento sulla attiva partecipazione ai tavoli di rettifica da parte dei sindacati di rappresentanza e nella fattispecie del Movimento Consumatori oltreché del Commissario dei consorzi coinvolti.
Continua l'assessore: "Questo dovrà essere fatto e concluso prima dell'insediamento del nuovo e unico consorzio regionale di bonifica che avrà luogo a fare data di gennaio 2024".
Conclude Sorrento:"Vogliamo esser fiduciosi in merito all'intervento di Stato e Regione sul tema Consorsi di Bonifica nell'attesa del prossimo incontro concordato con l'assessore Pentassuglia entro la metà del mese di settembre su Lecce. In dara odierna il nostro sindacato invierà al Ministero dell'agricoltura una Petizione con la richiesta di istituzione dello stato di calamità naturale per le zone colpite dalla Xylella e dunque la sospensione temporanea di ogni pretesa di pagamento nei confronti dei proprietari terrieri ricadenti in tale perimetro".