Pensioni APE e precoci. Riforma Pensioni vertice coi sindacati e news pensioni - Affaritaliani.it

Milan News

Pensioni APE e precoci. Riforma Pensioni vertice coi sindacati e news pensioni

PENSIONI: APE, APE SOCIAL, APE VOLONTARIA, PRECOCI. GOVERNO-SINDACATI AL LAVORO SU DECRETI APE

PENSIONI: GOVERNO-SINDACATI AL LAVORO SU DECRETI APE


Governo e sindacati ancora al lavoro sui decreti attuativi per l'anticipo pensionistico, dall'Ape volontaria all'Ape social, che dovrebbero entrare in vigore il 1 maggio prossimo. L'incontro di oggi, infatti, nel giorno in cui arriva a scadenza il tempo per la presentazione dei decreti, è stato aggiornato infatti al 13 marzo prossimo.


PENSIONI: APE, APE SOCIAL, APE VOLONTARIA, LAVORATORI PRECOCI: I DECRETI


Tre i decreti allo studio dei tecnici del ministero del Lavoro e di Cgil, Cisl e Uil: Ape social, Ape volontaria e lavoratori precoci. Un tavolo servito per una prima panoramica sui punti più critici che ha comunque messo a fuoco alcune possibilità di intervento. Qualche spiraglio di apertura, infatti, sembra possibile sui criteri di accesso all'Ape social per i lavoratori impegnati in lavori gravosi: i sei anni continuativi di attività da maturare a ridosso del pensionamento come prevede la legge di stabilità richiesti per poter beneficiare dell'anticipo pensionistico a carico dello Stato, infatti, potrebbero essere resi, a quanto si apprende, più flessibili come chiedono i sindacati. In ogni caso la correzione dovrà essere valutata con i tecnici del Mef.


PENSIONI: APE, NUOVO ROUND GOVERNO-SINDACATI


Modifiche in vista, invece, per quel che riguarda gli 'inquadramenti professionali' di chi svolge il lavoro gravoso: in questo caso varrà la mansione svolta (facchino, trasportatori...) e non il settore merceologico di riferimento, da definire attraverso l'incrocio tra la certificazione dell'azienda, l'autocertificazione del lavoratore e il tasso contributivo dell'Inail.


PENSIONI: APE E APE SOCIAL


Nulla da fare, invece al momento, per l'inserimento, tra le categorie di lavoratori che potranno richiedere l'Ape social, di quanti siano cessati dal lavoro, e quindi disoccupati, a causa della conclusione di un contratto a termine che resteranno dunque esclusi dalla possibilità di andare in pensione tre anni e 7 mesi prima della pensione di vecchiaia. Per accedere all'Ape social, l'anticipo pensionistico a carico dello Stato, in generale, occorrerà aver maturato 20 anni di contributi minimi, avere l'età compresa tra i 63 e i 65 anni per un anticipo massimo sulla pensione di 3 anni e 7 mesi e aver maturato una pensione finale non superiore ai 1.500 euro lordi al mese.


Pensioni, Salvini: Tornare a 40 anni contributi e 60 di età


"La prima cosa che faremo quando arriveremo al governo sarà cancellare la legge Fornero sulle pensioni, riportando l'età pensionabile a 40 anni di contributi e 60 anni di età e si va in pensione con quello che si è versato all'Inps". Lo ha dichiarato il segretario della Lega Nord, Matteo Salvini, in diretta a Radio Padania, spiegando che necessario in questo sarà "separare l'assistenza dalla previdenza".