Viaggi
Mercatini di Natale, Vienna è pronta: ne ha 22. E c'è anche la stagione dei balli












Il periodo prenatalizio a Vienna è denso di appuntamenti. Con una storia risalente a più di sette secoli fa il mercato di Natale, abbellito da un enorme albero, rappresenta un punto di riferimento per tutta la cittadinanza viennese. Infatti, durante l’Avvento, si allestiscono oltre 22 mercatini di Natale, i cosiddetti „Christkindlmärkte“ sparsi per tutta la città. Questi mercatini, presso i quali grandi e piccini riscoprono la magia del Natale in un’atmosfera fiabesca, sono caratterizzati dal profumo delle caldarroste, delle spezie, del panpepato, dal suono dei cori, dalla vivacità e bellezza delle decorazioni con bellissimi addobbi natalizi. Antichi valori, usanze vissute, vecchi mestieri e la vendita di manufatti di artigianato locale e specialità gastronomiche riportano indietro nel tempo per un viaggio nell’infanzia e un momento speciale da vivere con i propri cari. La grande varietà di eventi culturali si fonde armoniosamente con l’atmosfera romantica delle fantastiche luminarie del Parco del Municipio, così come con il vivace programma di attività per i più piccoli.
In particolare ecco il mercatino di Spittelberg, un quartiere centrale vicino al MuseumsQuartier e a meno di 10 minuti di passeggiata dal Hotel Beethoven Wien. Un angolo defilato, intonso di Vienna con stradine lastricate di granito, inaccessibile alle macchine. Il Mercatino di Natale di Spittelberg può essere descritto, senza dubbio, come il mercatino più autentico di Vienna. Infatti, la vendita di oggetti tradizionali o di artigianato si dipana lungo i vicoli e le stradine di questo antico. Visitatelo dal 13/11-23/12/2015 e godetevi oltre 100 bancarelle aperte fino alle ore 21.00 che da 25 anni attirano oltre 500.000 visitatori. Altro mercatino da non mancare è quello del Castello di Schönbrunn aperto tutti i giorni fino alle ore 21.00 dal 21/11.- 26/12/2015.
Terminate la vostra vacanza a Vienna con una visita al Prater di Vienna (metropolitana U1 fermata Praterstern) per un giro sull’affascinante ruota panoramica alta oltre 65 metri, diventata ormai altro simbolo della città, godendovi una vista impareggiabile e altrettanto indimenticabile.
Chi invece preferisce lo svago danzante, dal 11/11/2015 al 10/02/2016 Vienna ospiterà la tradizionale stagione dei balli di Vienna con oltre 350 balli che attirano 300.000 appassionati e che vede il suo culmine nei mesi di gennaio e febbraio. L'antica tradizione dei balli continua a vivere ancor oggi nella città. La stagione dei balli si apre con il Ballo della Croce Rossa di Vienna al Municipio. A San Silvestro al Ballo di Capodanno nella Hofburg si festeggia l’anno nuovo ballando in un ambiente sontuoso. La Hofburg ospita anche numerosi altri eventi danzanti molto rinomati: tra gli altri il Ballo dei cacciatori, il Ballo dei medici e il Ballo dei giuristi.
Una città con numerosi richiami culturali, Vienna, eppure proiettata verso il futuro, dalla ricca e variegata gastronomia per tutti i gusti. Consapevole e contemporanea, si lascia alle spalle i festeggiamenti per i 150 anni della Ringstrasse con centinaia di eventi che culmineranno nell’Art Week di novembre dal 16-22/11/2015 (http://
Dove soggiornare - All’Hotel Beethoven Wien ogni dettaglio è frutto dell’amore della proprietaria Barbara Ludwig per Vienna. Spinta dalla passione e dall’amore per la sua città, ha trasformato una casa di tolleranza in un gioiellino di charme. Di fronte al Theater an der Wien, a due passi dal vivacissimo Naschmarkt con le sue 120 bancarelle con cibi e specialità da tutto il mondo, si raggiunge qualsiasi attrazione e mercatino a piedi. Completamente ristrutturato nel 2010 l’Hotel Beethoven Wien è un incantevole hotel a 4 stelle ubicato nel pieno centro di Vienna in un edificio storico del 1902 che ha attraversato il XX secolo indenne, ospitando appunto anche una casa d’appuntamenti. Varcando la soglia dell’Hotel Beethoven Wien si percepisce immediatamente la filosofia di accoglienza firmata dalla spumeggiante proprietaria Barbara Ludwig, che con il suo fascino discreto e la seducente vivacità delle ambientazioni avvolge e coccola gli ospiti durante ogni momento del soggiorno. La posizione è davvero unica: affacciato al famoso “Theater an der Wien” dove era avvenuta la prima de “Il flauto magico”. Dal mezzanino vetrato si può ammirare il “Papagenotor” ovvero la porta di Papageno. I prezzi sono modici e comprendo sempre la prima colazione, ricchissima. Le camere Classic Selection all’Hotel Beethoven Wien sono disponibili da Euro 114,- per camera mentre le Salon Zimmer partono da Euro 139,-. Prima colazione compresa. Bimbi da 0 a 6 anni gratis
Dove mangiare - La Staatsoper, il viale Ringstrasse e il MuseumsQuartier (imperdibile) sono raggiungibili in soli 5 minuti a piedi, la Cattedrale di Santo Stefano, da sempre simbolo di Vienna, si trova a 15 minuti di cammino. Nelle immediate vicinanze della Cattedrale di Santo Stefano si trovano vari ristoranti e localini amati dai viennesi e, in parte, quasi sconosciuti al turista e visitatore medio. Imperdibile una tappa al “Zum Schwarzen Kameel”, sandwich-bar viveur offre canapè freschissimi e sfiziosi. Poco distante, la pasticceria “Demel” da non mancare per concedersi un dolcetto, una fetta di Sacher oppure soltanto per vedere i pasticceri all’opera dal vivo. La sera invece si può cenare al Naschmarkt spendendo davvero poco oppure attraversare la strada una volta usciti dal Hotel Beethoven Wien e rintanarsi al “Cafè Amacord” – difficile trovare turisti, al limite qualche viaggiatore abituale di Vienna. Ottimo il bollito di punta di manzo e cotoletta alla Viennese, finissima, fritta in padella.
Come arrivare - L’aeroporto principale Wien Schwechat, distante circa 20 minuti dall’Hotel Beethoven Wien è servito da Milano Malpensa da Austrian Airlines con offerte interessanti durante tutto l’anno. Alternativa è la macchina, dal valico del Tarvisio (a cui si accede con la A23) si continua sulla A2 austriaca (la E66) fino a Vienna passando per Klagenfurt e Graz oppure dal valico del Brennero passando per Innsbruck. Vienna dista circa 470 km dal confine con l’Italia.Per tutte le autostrade o superstrade dell’Austria, è obbligatorio acquistare un contrassegno da apporre alle auto (la Vignette). Il contrassegno può essere acquistato nei pressi del confine o appena raggiunto il territorio austriaco in molti punti vendita tra i quali i distributori di benzina oppure direttamente al ponte Europa passato il valico del Brennero.
*****
Speciale mercatini Hotel Beethoven Wien: da domenica al venerdi „stay 3 - pay 2“ in una delle meravigliose camere „Salon Zimmer“ a partire da Euro 178,- a notte per due persone compreso di prima colazione a buffet e concerto classico in Hotel.
Speciale stagione dei balli all’Hotel Beethoven Wien: “stay 3 - pay 2“ in camera doppia „Salon Zimmer“ a partire da 159,- a notte per due persone, valido dal 03/01/2016 a fine febbraio compreso di prima colazione a buffet.